napoli-samp-petagna-21.jpg

NAPOLI all'inferno e ritorno: LOZANO e PETAGNA ribaltano la Samp dalla panchina (2-1)

Scritto da -

Le vittorie non sono tutte uguali, e quella con la Samp ha un valore emotivo enorme. Perchè al 45', dopo aver visto un Napoli brutto e inconcludente stare sotto contro la Samp per 0-1, ci voleva una grande dote di ottimismo per sperare che non fosse una di quelle giornate nere che ti capitano. E invece spunta fuori Lozano che ti ribalta tutto. Segna un gol di testa, centra un palo e dà a Petagna (altro ingresso dalla panchina) la palla della vittoria.
Andare a Milano contro l'Inter così, mette meno pressione addosso.

NAPOLI (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Ghoulam; Demme, Fabian Ruiz; Politano, Zielinski, Insigne, Mertens.
A disposizione: Contini, Ospina, Malcuit, Bakayoko, Mario Rui, Elmas, Lozano, Maksimovic, Petagna, Lobotka. All. Gattuso
SAMPDORIA (4-4-2): Audero; Ferrari, Yoshida, Colley, Augello; Candreva, Thorsby, Ekdal, Jankto; Verre, Quagliarella.
A disposizione: Ravaglia, Letica, Rocha, Silva, Ramírez, Askildsen, Regini, La Gumina, Tonelli, Gabbiadini, Léris, Damsgaard. All. Ranieri

Per la sfida contro la Samp, Gattuo ruota qualche uomo dopo la battaglia con la Real Sociedad.
Dentro Meret, torna Manolas e si rivede anche Ghoulam. In mezzo riposa Bakayoko.

Sin dall'inizio si capisce però che il Napoli ha un grosso problema: il campo malmesso. La palla accelera o rallenta come gli pare, rimbalza male e tutto questo rende difficile chi cerca il palleggio tik-tok nello stretto. Il Napoli lo pratica costantemente, e così oltre a essere imprduttivo perde una valanga di palloni, esponendosi al contropiede.
E' questo qui il copione di tutto il primo tempo: orribile da parte degli azzurri, un omaggio col fiocco per la Samp che si barrica dietro e trova praterie per andare in contropiede.

Non bastano un paio di campanelli d'allarme a farci cambiare registro: prima (su errore di Di Lorenzo) Ghoulam salva sulla linea un pallone che danza davanti alla nostra porta con 3 doriani che non riescono a buttarla dentro, poi una rovesciata di Quagliarella trova il corpo di Manolas a respingerla.
Ma l'ennesimo pallone velenoso perso a metà campo, al 20', consente a Jankto (altro errore di Di Lorenzo) di andare in contropiede, Meret non esce e aspetta il tiro che va in gol 0-1.

Al di là di due tiri di Zielinski (5' e 11'), nella prima mezz'ora non ci rendiamo mai pericolosi. Anzi, in contropiede siamo noi ad avere altri brividi.

Al 35' la prima vera occasione. Mertens apre per Ghoulam che crossa basso e lo stesso Mertens di testa chiama alla respinta Audero.
Al 44' la migliore giocata azzurra. Insigne riesce ad accentrarsi e ottiene lo scambio da Mertes, poi impegna Augello dal limite.

Gattuso alla fine del primo tempo capisce che non è cosa, e cambia subito.
Dentro Lozano e Petagna, fuori Politano e Fabian.
Adesso è 4-2-3-1, e il Napoli cambia passo e piazza le tende nella metà campo avversaria.
Al 53' proprio Lozano, entrato subito benissimo, va a deviare di testa su cross di Mertens, 1-1.

Il Napoli si è riacceso, e Insigne al 56' spara alto dal limite.
Al 59' entrano anche Mario Rui e Bakayoko per Ghoulam e Demme.
Pochi secondi dopo, Lozano dal limite centra il palo.
Il messicano ne "combina un'altra" al 67': punta Yoshida e se lo beve, crossa forte in mezzo dove Petagna fa sponda di testa verso la porta, 2-1.

Gara ribaltata.



Adesso le praterie in contropiede ce le abbiamo noi. Manolas in fuga dà la palla buona a Mertens, che spara dritto per dritto addosso ad Audero (76').
Abbiamo il fiato per provare a colpire, ma non la lucidità.
Gattuso così fa l'ultimo cambio, inserendo Lobotka per Zielinski per irrobustire il centrocampo. Adesso siamo più simili a un 4-4-2.

La Samp sale, noi ci difendiamo senza affanni, con grande sacrificio anche da parte di Mertens, Insigne e Petagna.
I minuti passano e ci consentono di conquistare la vittoria più complicata e sofferta di quest'anno.


RISULTATI
19.04
Lecce
Como
0 - 3
19.04
Monza
NAPOLI
0 - 1
19.04
Roma
Verona
1 - 0
20.04
Empoli
Venezia
2 - 2
20.04
Bologna
Inter
1 - 0
20.04
Milan
Atalanta
0 - 1
21.04
Cagliari
Fiorentina
-
21.04
Torino
Udinese
-
21.04
Genoa
Lazio
-
21.04
Parma
Juventus
-
CLASSIFICA
1
Inter
71
2
NAPOLI
71
3
Atalanta
64
4
Bologna
60
5
Juventus
59
6
Roma
57
7
Lazio
56
8
Fiorentina
53
9
Milan
51
10
Udinese
41
11
Torino
40
12
Como
39
13
Genoa
37
14
Verona
32
15
Cagliari
30
16
Parma
28
17
Lecce
26
18
Venezia
25
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
27.04
Inter
Roma
27.04
Juventus
Monza
27.04
Como
Genoa
27.04
Lazio
Parma
27.04
Fiorentina
Empoli
27.04
Venezia
Milan
27.04
Atalanta
Lecce
27.04
Verona
Cagliari
27.04
Udinese
Bologna
27.04
NAPOLI
Torino