napoli-granada-21-euroleague-1.jpg

NAPOLI fuori anche dalla EuroLeague (2-1 al Granada). Ci condanna una difesa imbarazzante

Scritto da -

Finisce anche l'avventura europea del Napoli, a cui non basta vincere 2-1 col Granada.
Un peccato visto come si era messa la sfida, col vantaggio immediato (solo 2') di Zielinski, che sembrava aver apparecchiato la tavola per l'impresa.
Sarebbe servito sfruttare quel lampo per aggredirli e metterli sotto, ma invece siamo stati morbidi e prevedibili, mentre dall'altra parte c'era una squadra che è stata feroce nel cercare il golletto che gli serviva per chiudere la pratica.

Chi nei giorni scorsi aveva minimizzato il Granada pensando al ko con l'ultima in classifica, non aveva considerato che gli spagnoli erano con la testa a Napoli, perché per loro era un appuntamento storico. Il campo confermerà questa impressione, visto che sul campo corrono e menano. Noi corriamo male, e la ferocia che occorreva ci arriva soltanto quando tutto è già compromesso, nel secondo tempo.

Per carità, ai giocatori vanno riconosciute tutte le attenuanti di questo mondo, però fino a un certo punto...

Formazioni ufficiali:
NAPOLI (3-4-1-2) - Meret; Rrahmani, Maksimovic, Koulibaly; Di Lorenzo, Fabian Ruiz, Bakayoko, Elmas; Zielinski; Politano, Insigne.
A disp. Contini, Idasiak, Zedadka, Mertens, Rui, Ghoulam, Costanzo, D'Agostino, Cioffi, Labriola, Lobotka All. Gattuso.
GRANADA (4-2-3-1) - Rui Silva; Foulquier, German, Duarte, Neva; Montoro, Brice; Machis, Gonalons, Kenedy; Molina.
A disp. Banacloche, Fabrega, Nehuen Perez, Soldado, Puertas, Diaz, Vallejo, Herrera, Aranda, Ruiz, Navarro. All. Martinez.

Per tentare la rimonta, Gattuso deve fare di necessità virtù visto che gli mancano tutti gli attaccanti centrali. Il solo Mertens è disponibile, ma ha nelle gambe una manciata di minuti e va in panchina.
Non ha recuperato neanche Demme a centrocampo.
Il tecnico azzurro vara così un inedito 3-4-1-2, con Zielinski a supporto dell'inedito duo offensivo Insigne-Politano.

Le cose si mettono come meglio non potrebbero, perché dopo 2' un recupero a metà campo di Bakayoko innesca Zielinski, che avanza fino al limite, manda al bar Duarte con una finta e dal limite insacca, 1-0.
Lo scenario ideale per la rimonta però resta solo nell'immaginazione dei tifosi, perché sul campo il Napoli non ha ne' gioco ne' fuoco dentro. E' il Granada che fa la partita, mentre noi al massimo proviamo qualche contropiede (malriuscito).
L'unico tiro lo prova Politano al 6', ma fuori (sempre in contropiede).
Poi finisce la nostra produzione offensiva.

A questo punto sarebbe fondamentale non fare cavolate in difesa, ma proprio non ci riusciamo. Infatti al 25' becchiamo il pari.
Cross da destra comodo di Foulquier, Montoro salta incredibilmente solo tra Rrahamni (che segue l'uomo sbagliato) e Maksimovic (che non segue nessuno) e fa 1-1. Una scena difensivamente orripilante.

Fatto il gol, il Granada si sistema dietro e ci saluta con la qualificazione in tasca.
L'evanescenza offensiva viene interrotta da una magistrale punizione di Insigne al 34', che Silva smanaccia sulla traversa.
Si fanno vedere anche loro in contropiede, con Molina che spara tra le braccia di Meret.

In avvio di ripresa Gattuso toglie Maksimovic e mette Ghoulam (che per quanto gioca bene rende inspiegabile perché Gattuso lo escluda sempre). Passiamo al 4-2-3-1.
Col Granada tutto dietro (come all'andata) stiamo su e proviamo a far qualcosa.
Al 51' occasione colossale Napoli: Ghoulam sefve al limite Politano, che tocca profondo per l'inserimento di Elmas, che da due passi prova il tocco che però Rui Silva respinge.
Al 58' un altro contropiede rapido ci porta al gol: Zielinski scatta e serve profondo per Insigne, Lorenzo avanza centrale e apre a destra per Fabian che controlla male ma rimedia, poi insacca, 2-1.

Gattuso cambia: Mertens per Elmas. Insigne a sinistra, Dries in mezzo.
Ma nonostante la buona volontà, costruiamo poco.
Mertens di testa manda fuori al 67'.
Al 73' Fabian spara alto un tiro dal limite in assoluta comodità.

Al 91' il Napoli si riaccende e sfiora il tris, Ghoulam vola su angolo e colpisce da due metri, ma Silva respinge il tiro. Pochi secondi dopo Zielinski spara fuori dal limite.


RISULTATI
19.04
Lecce
Como
0 - 3
19.04
Monza
NAPOLI
0 - 1
19.04
Roma
Verona
1 - 0
20.04
Empoli
Venezia
2 - 2
20.04
Bologna
Inter
1 - 0
20.04
Milan
Atalanta
0 - 1
21.04
Cagliari
Fiorentina
-
21.04
Torino
Udinese
-
21.04
Genoa
Lazio
-
21.04
Parma
Juventus
-
CLASSIFICA
1
Inter
71
2
NAPOLI
71
3
Atalanta
64
4
Bologna
60
5
Juventus
59
6
Roma
57
7
Lazio
56
8
Fiorentina
53
9
Milan
51
10
Udinese
41
11
Torino
40
12
Como
39
13
Genoa
37
14
Verona
32
15
Cagliari
30
16
Parma
28
17
Lecce
26
18
Venezia
25
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
27.04
Inter
Roma
27.04
Juventus
Monza
27.04
Como
Genoa
27.04
Lazio
Parma
27.04
Fiorentina
Empoli
27.04
Venezia
Milan
27.04
Atalanta
Lecce
27.04
Verona
Cagliari
27.04
Udinese
Bologna
27.04
NAPOLI
Torino