zaccagni-maksimovic.jpg

Svincolati, adesso l'ipotesi rinnovo di MASKIMOVIC è più plausibile rispetto a HYSAJ

Scritto da -

Parevano destinati ad un addio sicuro, Maksimovic e Hysaj. Entrambi in scadenza, entrambi non soddisfatti dalla proposta di rinnovo formulata mesi fa dal Napoli.
Ma lo scenario complessivo è cambiato, perché la pandemia ha lasciato profonde cicatrici nei conti del calcio mondiale, e anche chi fiuta affari a costo zero non è più disposto a corrispondere ingaggi elevati a chi sostanzialmente non ha dimostrato di meritarli.
Maksimovic e Hysaj hanno ricevuto delle proposte, nessuno però si è reso disponibile a spendere le cifre che avevano chiesto al Napoli mesi fa, e che oggi si pentono in parte di avere chiesto.
Entrambi i giocatori oggi si sono convinti a più miti pretese economiche, e sperano che il Napoli faccia loro una chiamata perché il loro desiderio è restare qui.

Fino a tre settimane fa, chi aveva più speranze di vedere esaudito questo desiderio era Hysaj (stipendio attuale 1,6 milioni, richiesta per il rinnovo oltre i 2 milioni). Maksimovic invece era lontanissimo da Napoli, come del resto da tempo (chiedeva 2,5 milioni, il doppio dell'ingaggio attuale).
Lo scenario però è cambiato, se non addirittura ribaltato. Per ragioni tecniche ed economiche.

Hysaj adesso è molto più fuori che dentro.
Infatti il Napoli ha già un'alternativa in quel ruolo, che peraltro sarebbe a costo zero. Si tratta di D'Ambrosio, che ha pure un doppio vantaggio: è napoletano ed è molto più aderente al profilo di terzino che vuole Spalletti: uno che sappia spingere oltre che difendere. E questo è proprio uno dei limiti più gravi di Hysaj, che non sa crossare ne' tirare.
Se dovesse andare in porto il discorso con D'Ambrosio, allora addio Hysaj.

Per Maksimovic invece le speranze aumentano (pur rimanendo ridotte).
Il Napoli infatti, soprattutto se dovesse vendere Koulibaly, dovrebbe cercare due centrali sul mercato. Il che comporta grosse spese tra ingaggio e cartellino.
Rinnovare con Maksimovic consentirebbe invece di avere il "quarto centrale" (inteso anche come gerarchie) già in casa, senza esborsi ulteriori rispetto al solo stipendio. Quel tesoretto potrebbe essere dirottato altrove.
Anche in questo caso poi, c'è un aspetto tecnico da considerare. Spalletti ha spesso adottato la difesa a "tre e mezzo", dove uno dei terzini era cioè più bloccato, quasi a formare una liena a tre (esperimento che ci mostrò un grande Maksimovic contro il Liverpool).
Inoltre a Roma nell'ultimo anno ha spesso giocato con una difesa a 3 pura (Manolas, Fazio, Rudiger). Lungi dal poter essere uno dei cardini della difesa, Maksimovic potrebbe però ritagliarsi il ruolo di rincalzo.
Dipende dallo stipendio che chiede, e anche dalla voglia di De Laurentiis di riaprire una porta a chi aveva detto di no alle sue proposte di rinnovo.


RISULTATI
29.03
Como
Empoli
1 - 1
29.03
Venezia
Bologna
0 - 1
29.03
Juventus
Genoa
1 - 0
29.03
Lecce
Roma
0 - 1
30.03
Fiorentina
Atalanta
1 - 0
30.03
Cagliari
Monza
3 - 0
30.03
Inter
Udinese
2 - 1
30.03
NAPOLI
Milan
2 - 1
31.03
Lazio
Torino
1 - 1
31.03
Verona
Parma
0 - 0
CLASSIFICA
1
Inter
67
2
NAPOLI
64
3
Atalanta
58
4
Bologna
56
5
Juventus
55
6
Roma
52
7
Lazio
52
8
Fiorentina
51
9
Milan
47
10
Udinese
40
11
Torino
39
12
Genoa
35
13
Como
30
14
Verona
30
15
Cagliari
29
16
Parma
26
17
Lecce
25
18
Empoli
23
19
Venezia
20
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
06.04
Genoa
Udinese
06.04
Lecce
Venezia
06.04
Bologna
NAPOLI
06.04
Milan
Fiorentina
06.04
Empoli
Cagliari
06.04
Roma
Juventus
06.04
Atalanta
Lazio
06.04
Torino
Verona
06.04
Parma
Inter
06.04
Monza
Como