salernitana-napoli-01-20212022-zielinski.jpg

NAPOLI, il derby lo decide Zielinski (0-1). Ma la SALERNITANA ce lo fa sudare (espulso KOULIBALY)

Scritto da -

Un gol di Zielinski decide il derby di Salerno, il primo che il Napoli riesce a vincere (in sette precedenti 2 vittorie granata e 5 pareggi).
Erano 74 anni che non si vedeva un derby con i granata in Serie A (stagione 1947-48) e lo diciamo onestamente, il successo premia oltre i meriti gli azzurri, bruttini per quasi tutta la partita. A livello di gioco e di occasioni non ci si è divertiti granché, se non negli ultimi 10 intensissimi minuti.
Ma i derby sono così: sprochi, duri e complicati.

Si è sentita l'assenza di Osimhen? Sicuramente sì. E se non dovesse recuperare per il Verona, l'asticella della difficoltà si alzerà ulteriormente vista la squalifica di Koulibaly.

Formazioni ufficiali
SALERNITANA (4-3-1-2): Belec; Zortea, Strandberg, Gyomber, Ranieri; Schiavone, Di Tacchio, Kastanos; Ribery; Bonazzoli, Gondo. All. Colantuono
NAPOLI (4-3-3): Ospina, Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui, Anguissa, Fabian, Zielinski, Politano, Mertens, Lozano. All. Spalletti

Spalletti cambia mezzo attacco, in parte per causa di forza maggiore (Osimhen ko), in parte per scelta (Insigne in panchina). Lozano e Politano giocano sugli esterni, mentre Mertens vince il ballottaggio con Petagna. Zielinski torna titolare dopo la panchina contro il Bologna.
Per il resto giocano quelli che ormai possono essere considerati i "titolarissimi" di Spalletti.

La sfida dell'Arechi non è uno spettacolo indimenticabile...
Il Napoli parte bene, prendendo subito il controllo del gioco. La Salernitana resta molto bassa, fa muro e prova a sfruttare le folate di Ribery.
L'assenza di Osimhen ci costringe a giocare palla a terra e trovare un buco nel traffico. Cosa difficile visto che la Salernitana ne piazza anche 8 dietro.

Il Napoli riesce comunque a costruire qualcosina, ma il problema è che anziché centare la porta facciamo solo field goal: in pratica segniamo tra i pali della porta da football americano.
Tiriamo 10 volte nel primo tempo, senza mai centrare lo specchio.
In successione sparano alto: Politano e Lozano nei primi 5 minuti, Zielinski al 6', Lozano al 9', Anguissa al 35' e Lozano al 44'.
Particolarmente ghiotta la palla sprecata da Zielinski al 6', dopo un cross di Di Lorenzo sporcato da un difensore granata. Zielinski la spara alta a 4 metri dalla porta.

Va evidenziato che nessuno dei tiri azzurri del primo tempo porta la firma di Mertens, segno evidente della difficoltà degli azzurri a trovare il varco.
La Salernitana esce dal guscio nel quarto d'ora finale, ma l'unico tiro è al 37' di Bonazzoli, da 35 metri.

In avvio di rirpesa è la Salernitana a partire meglio.
Una pallaccia di Mario Rui innesca dopo un minuto appena un'azione granata, con una palla velenosa che filtra nella nostra area senza che Ribery riesca a deviarla.
Noi siamo in difficoltà.

Spalletti cambia al 60'. Dentro Petagna ed Elmas, fuori Mertens e Lozano.
E la mossa dà subito frutti. Un minuto dopo entriamo in area, Elmas serve Zielinski che tocca per Petagna che di testa pizzica la traversa, batti e ribatti in area, Zielinski se la trova sui piedi e infilza Belec. Il check del VAR ci tiene col fiato sospeso, ma alla fine convalida.

Al 67' altra svolta del match: Kastanos allunga il tackle sulla caviglia di Anguissa. Il VAR richiama Fabbri (che l'aveva ammonito) e fa scattare l'espulsione.
Il clima si fa ancora più rovente.
Al 72' Zielinski da buona posizione non inquadra lo specchio.

Tutto sembra mettersi sui binari giusti, ma non è così...
Al 76' altra svolta.
Perdiamo palla in attacco e becchiamo un contropiede senza senso (come si può in 11 contro 10 e in vantaggio?), Koulibaly strattona Simy e si becca il rosso.
Il VAR poteva salvarci per un fuorigioco, ma non c'è.


Sulla seguente punizione dal limite, Di Lorenzo un secondo prima del tiro di Ribery va a corpire sul palo ed è proprio lì che salva di testa sulla linea.
Esce Politano, entra Juan Jesus. Passiamo al 4-4-1.
L'Arechi è una bolgia e la Salernitana generosamente spinge.

All'84' Strandberg su calcio d'angolo chiama alla parata Ospina.
Colantuono per il finale si gioca la batteria dei saltatori: Djuric e Gagliolo.
All'89' Elmas fa tutto bene, compreso il tiro, ma Belec respinge.

Sei minuti di recupero. Al 93' dentro Zanoli per Zielinski.
Al 95' Gagliolo ha sui piedi la palla del pari, ma la spara alta e vinciamo noi.


RISULTATI
19.04
Lecce
Como
0 - 3
19.04
Monza
NAPOLI
0 - 1
19.04
Roma
Verona
1 - 0
20.04
Empoli
Venezia
2 - 2
20.04
Bologna
Inter
1 - 0
20.04
Milan
Atalanta
0 - 1
21.04
Cagliari
Fiorentina
-
21.04
Torino
Udinese
-
21.04
Genoa
Lazio
-
21.04
Parma
Juventus
-
CLASSIFICA
1
Inter
71
2
NAPOLI
71
3
Atalanta
64
4
Bologna
60
5
Juventus
59
6
Roma
57
7
Lazio
56
8
Fiorentina
53
9
Milan
51
10
Udinese
41
11
Torino
40
12
Como
39
13
Genoa
37
14
Verona
32
15
Cagliari
30
16
Parma
28
17
Lecce
26
18
Venezia
25
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
27.04
Inter
Roma
27.04
Juventus
Monza
27.04
Como
Genoa
27.04
Lazio
Parma
27.04
Fiorentina
Empoli
27.04
Venezia
Milan
27.04
Atalanta
Lecce
27.04
Verona
Cagliari
27.04
Udinese
Bologna
27.04
NAPOLI
Torino