spartak-napoli-24-11-2021.jpg

NAPOLI, o fridd nguoll: ko 2-1 a Mosca e ci complichiamo la vita europea

Scritto da -

Spalletti ci ha raccontanto tante volte che esistono i titolari e i titolari-bis, che quasi ci credevamo. Invece quelli del secondo gruppo hanno un nome: riserve.
E in campo la differenza si vede, anche se a Mosca sono anche (e soprattutto) alcuni big a tradire. Mertens su tutti, cosa preoccupante vista l'assenza di Osimhen.

Contro uno Spartak modestissimo, per un tempo il Napoli è sfilacciato, lento e impacciato. E malgrado questo era riuscito a costruire due palle gol nitidissime. Ma sulla bilancia pesano gli orrori in fase difensiva: un rigore regalato dopo meno di un minuto, e il raddoppio russo con errori di Mario Rui e Koulibaly (e Merte non impeccabile).
Un'occasione buttata al vento, anzi... nella neve visto il clima.

Formazioni ufficiali
SPARTAK MOSCA (3-4-2-1): Selikhov; Caufriez, Gigot, Dzhikiya; Moses, Litvinov, Umyarov, Ayrton; Ignatov, Promes; Sobolev.
A disposizione: Rebrov, Markov, Maksimenko, Larsson, Lomovitski, Kutepov, Eschenko, Vlad. Shitov, Rasskazov, Denisov. All. Rui Vitoria
NAPOLI (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Koulibaly, Juan Jesus, Mario Rui; Lobotka, Zielinski; Lozano, Mertens, Elmas; Petagna.
A disposizione: Idasiak, Ospina, Barba, Malcuit, Manolas, Rrahmani, Ambrosino, Cioffi, Fabian. All. Spalletti

A Mosca Spalletti si presenta con una lista di indisponibili bella lunga, tanto da portare tre primavera in panchina. L'unidici azzurro è comunque qualcosa che a Mosca si sognerebbero, anche se il campo dirà ben altra cosa.
Incide senza dubbio quello che succede dopo 45 secondi: Promes mette un piede in area e Lobotka glielo tocca con un intervento banale quanto sciocco. Rigore che Sobolev realizza, 1-0.
Manco è cominciata ed è già in salita.

Anche sec'è una partita intera per reagire e ribaltarla, è il Napoli che non c'è proprio. Davanti proviamo a fare le ballerine su un campo di ghiaccio, mentre dalla metà campo in giù sono i veri dolori, perché perché la coppia Lobotka-Zielinski è come il burro. Così quando lo Spartak riparte veloce passa quasi sempre.

Infatti al 9' è ancora Sobolev insidioso, con un tocco di testa che finisce di poco alto.
Un minuto dopo Moses chiama alla prima parata Meret.
Spaletti vedrà anche lui che le cose non vanno, ma non cambia nulla.

Fiammata Napoli al 14', ma sul cross di Lozano nessuno riesce a toccare nell'area piccola.
Un minuto dopo clamorosa doppia occasione per Elmas, entrambe le volte il protiere Selikhov si salva: la seconda è miracolosa, con un piede da mezzo metro.
Sembriamo in ripresa, anche se al 22' su calcio d'angolo Dzhikiya di testa sfiora il palo.

Tra il 24' e il 27' lo sliding doors del match.
Al 24' super parata di Selikhov: Zielinski riceve palla da Lozano, dribbla un avversario e da 5 metri calci, il portiere che stava già andando giù, con la mano di richiamo devia il tiro azzurro.
Dall'altra parte invece, ecco il bis russo. Moses manda al bar Mario Rui, crossa bene e Koulibaly sbaglia il tempo su Sobolev che di testa manda nell'angolino, 2-0.

Reazione del Napoli? Zero. Fino all'intervallo è il nulla.
Poi si torna in campo senza cambi.

Ma almeno siamo un po' più vivi.
Al 50' segniamo con Di Lorenzo, ma in fuorigioco (seppure meno netto di quanto sembrasse).
Al 58' è Koulibaly che di testa "appoggia" a Selikhov.
Al 62' di Lorenzo appoggia per Mertens che da pochi metri viene fermato ancora dal portiere Selikhov.
Al 64' però ecco il gol azzurro: ripartenza centrale di Mario Rui, che allarga per Petagna in posizione di ala, cross perfetto per Elmas sul secondo palo, gol di testa e 2-1.

E' un'altra partita, con occasioni una dopo l'altra.
Al 66' Di Lorenzo crossa basso e Zielinski, solissimo dal dischetto, la spara nella Piazza Rossa.
Rischio grosso al 69', quando Umyarov sradica palla a Lobotka e col tiraggir sfiora il palo.
Sul capovolgimento di fronte, Di Lorenzo può calciare dal limitie un pallone praticamente fermo, ma spara fuori.
Al 74' Petagna apparecchia per Mertens, il cui tiro viene deviato in angolo.

Al 78' primo cambio. Fuori Lotobtka, dentro Rrahmani.
Mario Rui regista, accanto a Zielinski.
Al 79' mischia in area moscovita, Elmas da due passi si vede rimpallato il tiro.
Al 90' ancora Elmas di testa, altra paratona di Selikhov.


RISULTATI
19.04
Lecce
Como
0 - 3
19.04
Monza
NAPOLI
0 - 1
19.04
Roma
Verona
1 - 0
20.04
Empoli
Venezia
2 - 2
20.04
Bologna
Inter
1 - 0
20.04
Milan
Atalanta
0 - 1
21.04
Cagliari
Fiorentina
-
21.04
Torino
Udinese
-
21.04
Genoa
Lazio
-
21.04
Parma
Juventus
-
CLASSIFICA
1
Inter
71
2
NAPOLI
71
3
Atalanta
64
4
Bologna
60
5
Juventus
59
6
Roma
57
7
Lazio
56
8
Fiorentina
53
9
Milan
51
10
Udinese
41
11
Torino
40
12
Como
39
13
Genoa
37
14
Verona
32
15
Cagliari
30
16
Parma
28
17
Lecce
26
18
Venezia
25
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
27.04
Inter
Roma
27.04
Juventus
Monza
27.04
Como
Genoa
27.04
Lazio
Parma
27.04
Fiorentina
Empoli
27.04
Venezia
Milan
27.04
Atalanta
Lecce
27.04
Verona
Cagliari
27.04
Udinese
Bologna
27.04
NAPOLI
Torino