milannapoli_20212022_elmas_1.jpg

NAPOLI, impresa a San Siro nella guerra dei cerotti: 0-1 con ELMAS

Scritto da -

Il Napoli vince la guerra dei cerotti a San Siro. La decide Elmas con un gol in avvio.
Ma che brivido allo scadere, quando Kessie era riuscito a pareggiare prima che il VAR ci salvasse per un fuorigioco che (onestamente) magari a rigor di regolamento c'è, ma facciamo fatica a comprendere.

Al di là del punteggio, va dato atto agli azzurri di aver sfornato una prova maiuscola sul piano dell'impegno e anche della lucidità. Soprattutto in difesa, dove Rrahamni e Juan Jesus sono stati monumentali.
Il Milan s'è reso pericoloso solo con i palloni buttati in mezzo, una tattica da calcio preistorico. Però loro avevano centimetri e muscoli, noi solo un paio di granatieri e difesa del fortino. L'hanno fatto alla grande.

La vittoria in casa Milan (giusta se contiamo il numero di palle gol vere) ci proietta di nuovo al secondo posto, a -4 dall'Inter che ufficialmente è campione d'inverno.

Formazioni Ufficiali
MILAN (4-2-3-1)
: Maignan; Florenzi, Tomori, Romagnoli, Ballo-Touré; Kessie, Tonali; Messias, Brahim Diaz, Krunic; Ibrahimovic. All. Pioli
NAPOLI (4-2-3-1): Ospina, Malcuit, Rrahmani, Jesus, Di Lorenzo, Demme, Anguissa, Lozano, Zielinski, Elmas, Petagna. All. Spalletti

Era una sfida Scudetto e in teoria lo è ancora. Ma a giocarsela sono Milan-bis e Napoli-bis, perché le due squadre sono così infarcite di infortunati, che Pioli e Spalletti devono inventarsi due formazioni che se le schierassero in Europa, gli direbbero che stanno snobbando la competizione.

Nel Milan non ci sono Calabria, Kijaer e Theo in difesa, più Leao e Rebic in attacco.
Nel Napoli mancano Koulibaly, Mario Rui in difesa, Fabian a centrocampo, Insigne e Osimhen in attacco.
Cinque titolari assenti da una parte e cinque dall'altra.

In questo scenario sembra apparentemente insensata la scelta di tenere fuori Mertens e mettere Petagna. In realtà Spalletti sa bene che tanto il Milan quanto il Napoli giocano con il fiatone, e avere delle carte come Mertens, Ounas e Politano da giocarsi a gara inoltrata può spaccare il match.
In avvio però c'è l'emergenza difesa da gestire. Di Lorenzo viene dirottato a sinistra, Malcuit va a destra. In mezzo Juan Jesus è ormai titolare fisso.
A centrocampo giocano i superstiti Demme e Anguissa, ma almeno Lobotka va in panchina.

Il Napoli parte forte, con pressing alto e molta "cattiveria" nel cercare l'anticipo.
Gli azzurri guadagnano due calci d'angolo in pochi minuti, e al secondo tentativo passiamo. Zielinski pennella dalla bandierina, Elmas brucia Tonali sul primo palo e la devia a rete, 0-1 dopo 4 minuti.
Il Napoli non si ferma e al 7' su altro calcio d'angolo, Anguissa arriva male (di scuola) su un pallone che vagava a 5 metri dalla porta.

Verso il decimo minuto la fiammata azzurra si spegne, man mano che il Milan si riorganizza. Facciamo più fatica ad uscire anche se dietro non rischiamo granché, soprattutto perché Juan Jesus sembra "posseduto" da Koulibaly. Le prende tutte, anche quelle che non sarebbero sue.

Al 17' c'è il primo squillo Milan. Cross di Ballo-Touré, Ibra la prende di testa e fa la barba al palo.
Solo al 33' ce n'è un altro: Florenzi spara da fuori una sassata che si spegne di poco a lato.
Il Napoli si rivede a fine primo tempo: Juan Jesus con un anticipo vigoroso dà il via alla ripartenza, Lozano beffa Ballo-Touré e arriva al tiro due volte, sempre respinto (prima da Tonali e poi da Tomori).
All'intervallo siamo sopra 0-1.

Nella ripresa il ritmo si alza subito.
Al 49' squillo Milan, Ibra scappa (forse in offside) e spara, Ospina alza in angolo.
Al 51' Petagna (forse in offside) viene liberato da Lozano, ma è macchinoso e Tomori lo anticipa in angolo.

Siamo un po' precipitosi e arruffoni in possesso, per cui Spalletti mette Lobotka per Demme.
Le cose migliorano, anche se la partita ristagna a metà campo.
Intanto Lozano abbandona la fascia per svariare su tutta la tre quarti.

Dopo un'ora a cambiare è Pioli, che si gioca i primo jolly pesanti: dentro gli acciaccati Giroud e Saelemaekers.
Al 67' ripartenza Milan finalizzata da Messias, fuori.
Al 72' è Giroud a girare di testa in area, palla alta.
Al 76' Petagna innesca bene la corsa di Malcuit, poi lo segue e riceve il suo passaggio basso, ma spara una cannonata alta.

Cambi anche per Spalletti al 77'.
Zielinski, Lozano e Petagna fuori, dentro Politano, Mertens ed Ounas.
Intanto Pioli mette Bennacer e Castillejo.

Con i nuovi innesti si rivede il pressing offensivo, ma se la gettiamo avanti non c'è più nessuno che la va a prendere.
All 83' rischio enorme, Anguissa nel tentativo di spazzare, svirgola al limite e la manda verso la nostra area proprio sui piedi di Ibra, che per fortuna sbaglia il controllo e Ospina in uscita la fa sua.

Altro cambio all'86': dentro Ghoulam, fuori Elmas.
Proprio l'algerino, di testa, ci mette i brividi con un retropassaggio di testa che per poco non prende in contropiede Ospina.

Al 90' episodio chiave. Palla in mezzo, mischione in area e Ghoulam in scivolata di fatto fa un assist a Kessie che segna, 1-1. Massa viene chiamao al VAR perché Giroud da terra tocca palla, ma era in ossfide. Annullato.
Da quel momento cominciano i 4 minuti di recupero.
Lunghissimi, ma alla fine sorridiamo noi.



RISULTATI
19.04
Lecce
Como
0 - 3
19.04
Monza
NAPOLI
0 - 1
19.04
Roma
Verona
1 - 0
20.04
Empoli
Venezia
2 - 2
20.04
Bologna
Inter
1 - 0
20.04
Milan
Atalanta
0 - 1
21.04
Cagliari
Fiorentina
-
21.04
Torino
Udinese
-
21.04
Genoa
Lazio
-
21.04
Parma
Juventus
-
CLASSIFICA
1
Inter
71
2
NAPOLI
71
3
Atalanta
64
4
Bologna
60
5
Juventus
59
6
Roma
57
7
Lazio
56
8
Fiorentina
53
9
Milan
51
10
Udinese
41
11
Torino
40
12
Como
39
13
Genoa
37
14
Verona
32
15
Cagliari
30
16
Parma
28
17
Lecce
26
18
Venezia
25
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
27.04
Inter
Roma
27.04
Juventus
Monza
27.04
Como
Genoa
27.04
Lazio
Parma
27.04
Fiorentina
Empoli
27.04
Venezia
Milan
27.04
Atalanta
Lecce
27.04
Verona
Cagliari
27.04
Udinese
Bologna
27.04
NAPOLI
Torino