osimhen_napoli_bologna_32_2022.jpg

Il NAPOLI soffre ma infila la decima: BOLOGNA battuto 3-2 in rimonta

Scritto da -

Arriva anche la nostra decima, soffertissima, vittoria di fila.
Col Bologna finisce 3-2 dopo essere andati sotto, aver sbagliato tanto, aver risalito la china, aver visto la prima papera di Meret2.0 ed aver nuovamente messo il muso avanti. Vantaggio che abbiamo difeso con le unghie, spazzando via anche tante volte il pallone lontano dall'area (cosa rarissima da queste parti).

Il Napoli torna primo da solo, e adesso si appresta al big match con la Roma all'Olimpico.

E' però evidente che le contemporanee assenze di Rrahmani e Anguissa hanno tolto qualcosa alla banda di Spalletti, che sbanda diverse volte in difesa.
Alle incertezze dei due centrali, si somma il divario enorme che c'è tra la fase difensiva di Anguissa e quella di Ndombele. Non è un caso che i due gol del Bologna arrivino proprio dalla zona dove di solito c'è Zambo in copertura. Oggi non cera nessuno.

Per fortuna i problemini dietro vengono sovrastati dall'abbondanza che c'è davanti. Anche oggi i gol decisivi arrivano dalla panchina: Lozano e Osimhen.
Ed anche oggi il peso di Kvara si dimostra enorme: c'è il suo zampino in due gol su tre.

Formazioni ufficiali:
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Minjae, Juan Jesus, Mario Rui; Ndombele, Lobotka, Zielinski; Politano, Raspadori, Kvaratskhelia. All. Spalletti
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Posch, Bonifazi, Lucumi, Cambiaso; Ferguson, Medel; Aebischer, Dominguez, Barrow; Zirkzee. All. Thiago Motta

La sfida con il Bologna è di quella che nasconono millle insidie. A cominciare dalla doppia assenza Rrahmani-Anguissa, passando per il ricordo inquietante della scorsa stagione, quando Thiago Motta si presentò a Napoli di fatto da esonerato, ma vinse una partita assurda e salvò la panchina. Più meno siamo nella stessa situazione...

Il campo però sembra dire chiaramente che la sfida ha un solo padrone.
Il Napoli si piazza nella metà campo bolognese e non li facciamo uscire da lì.

Dopo un quarto d'ora di carburazione, cominciamo a fare sul serio e comincia la giostra delle occasioni.
Al 19' grande azione in verticale da Lobotka per Kvara, che a sua volta di prima imbuca per Raspadori, tiro immediato e palla che sfiora il palo.
Passano 3 minuti e Kvara in diagonale chiama Skorupski a una parata facile.
Trenta secondi dopo, scambio Raspadori-Di Lorenzo in area, il capitano non colpisce bene da pochi metri.
Passa un altro minuto e al tiro ci arriva Mario Rui, che scheggia la TRAVERSA (ignorando Raspadori in mezzo).
Al 26 si divora il gol Politano: scambio Raspadori-Kvara in area, il georgiano ne manda uno al bar e poi appoggia a centro area, dove Politano arriva puntuale ma spara alto.

Dieci minuti di assedio non frutta niente, così tiriamo un attimo il fiato.

E qui cominciano i problemi, perché senza Rrahmani e Anguissa perdiamo due colonne su tre della fase difensiva di destra. Resta solo Di Lorenzo, che al 32' si ritrova a dover chiudere sul solissimo Cambiaso, perché non ci stanno ne' Politano (appena reduce da uno scatto) ne' Ndombele (che la fase difensiva la ignora)

E' un campanellino d'allarme, che però dopo un tiro centrale di Raspadori (35'), diventa una sirena.
E' infatti al 40' Dominguez (sempre sul centro destra) imbuca per Cambiaso con Juan Jesus svagatissimo, cross basso per Zirkzee che fa gol tra le gambe di Kim, 0-1.

E' una brutta botta, ma il destino ci premia per quanto fatto prima del gol loro. Infatti al 43', su calcio d'angolo, la palla carambola su Medel e torna nell'area piccola, dove Juan Jesus piazza il piedino e fa gol, 1-1.

In avvio di ripresa non ci sono Raspadori e Politano, entrano Osimhen e Lozano.
Proprio il messicano completa la rimonta: Kvara in area ne evita due e tira, il portiere para, poi respinge anche il tocco ravvicinato di Osimhen, ma la palla arriva a Lozano che spara a rete, 2-1.

Sembra tutto in discesa adesso, ma ecco che cambia di nuovo il punteggio...
Passa infatti un minuto e Meret combina la frittatona su tiro dalla distanza di Barrow (da dove? sempre da centro-destra), facendosi passare la palla tra le mani, 2-2.

Reagiamo.
Al 53' Osimhen di testa chiama Skorupski alla respinta.
Al 55' un tiro di Kvara rimbalza su due difensori e spiazza Skorupski , ma la palla esce di poco.
Sull'angolo seguente sia Osimhen che Jesus mancano la deviazione a mezzo metro dalla porta.
Trenta secondi e Skorupski spara un rinvio in area addosso a Ndombele, ma la palla gli torna tra le mani.
Al 61' ci prova Di Lorenzo, para Skorupski.

Ma anche se ci proviamo tanto, siamo anche molto scoperti dietro, dove praticamente torna solo Lobotka a dare sostegno ai 4 difensori.
Diverse volte ci troviamo a gestire un 5 contro 4 al limite dell'area.

Ma al 69' ecco l'invenzione di Kvara, che riceve da Zielinski e imbuca lungo per Osimhem, che infilza Skorupski e ci riporta avanti, 3-2.

Spalletti cambia, con Elmas per Ndombele.
Al 72' Lozano vola per 50 metri, poi il suo cross basso viene messo in angolo con Osimhen pronto a deviare a rete.
Sull'angolo seguente, rovesciata di Osi e palla alta.

Ma la partita è scorbutica perché noi rimaniamo sfilacciati.
Così su un "buco" di Mario Rui, Meret deve mettere in angolo.
Il portoghese esce subito dopo, entra Olivera.
Sull'angolo, Bonifazi salta solo e mette alto.
Un minuto dopo un passaggio di Meret viene toccato da Zirkzee, che per fortuna non controlla.

La risposta del Napoli al 78': sassata di Zielinski che stampa la TRAVERSA.
All'82' esce Lobotka, entra Demme.
All'86' Kvara apparecchia per Olivera che però viene contrastato al momento del tiro.
All'87' Zielinski fa una giocata incrediible e mette Lozano a tu per tu col portiere, che d'istinto salva di piede.

Da una palla persa di Elmas nasce un contropiede felsineo, che sfocia in un angolo. Viene battuto e la palla passa per tutta l'area piccola senza che nessuno la riesca a deviare, facendoci tirare l'ultimo sospiro di sollievo prima del fischio finale.



RISULTATI
19.04
Lecce
Como
0 - 3
19.04
Monza
NAPOLI
0 - 1
19.04
Roma
Verona
1 - 0
20.04
Genoa
Lazio
-
20.04
Empoli
Venezia
-
20.04
Parma
Juventus
-
20.04
Milan
Atalanta
-
20.04
Torino
Udinese
-
20.04
Cagliari
Fiorentina
-
20.04
Bologna
Inter
-
CLASSIFICA
1
Inter
71
2
NAPOLI
71
3
Atalanta
61
4
Juventus
59
5
Roma
57
6
Bologna
57
7
Lazio
56
8
Fiorentina
53
9
Milan
51
10
Udinese
41
11
Torino
40
12
Como
39
13
Genoa
37
14
Verona
32
15
Cagliari
30
16
Parma
28
17
Lecce
26
18
Venezia
24
19
Empoli
24
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
27.04
Inter
Roma
27.04
Juventus
Monza
27.04
Como
Genoa
27.04
Lazio
Parma
27.04
Fiorentina
Empoli
27.04
Venezia
Milan
27.04
Atalanta
Lecce
27.04
Verona
Cagliari
27.04
Udinese
Bologna
27.04
NAPOLI
Torino