lozano_napoli_empoli_20_20222023.jpg

NAPOLI col fiatone, ma vince ancora: 2-0 all'Empoli e altro allungo in vetta

Scritto da -

Con una faticaccia tremenda il Napoli si sbarazza anche dell'Empoli e allunga in vetta, aspettando il Milan stasera.
Ci sono voluti un colpo di furbizia di Osimhen (che si procura un rigore a metà ripresa) e i lampi di un Lozano entrato con l'argento vivo addosso (segna il rigore e poi firma l'assist del 2-0) per stendere i toscani. Il bis è di un altro subentrato, Zielinski.

Come dicevamo però, è stata faticosissima. L'Empoli ci ha fatto penare perché aggredivano restando sempre bassi, e poi ripartivano veloci con pochi giocatori che però avevano gamba.
Ce la siamo anche resa difficile da soli, però, perché fino al gol del vantaggio eravamo parecchio intorpiditi e assai lenti.

Vanno comunque capiti questi ragazzi, che stanno viaggiando a ritmi mostruosi da diversi mesi. Se ogni tanto non ce la fanno, che gli vuoi dire?

FORMAZIONI
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Kim, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Ndombele; Politano, Raspadori, Osimhen.
A disp.: Idasiak, Marfella, Juan Jesus, Zanoli, Zedadka, Demme, Elmas, Gaetano, Zerbin, Zielinski, Lozano, Simeone. All.: Spalletti
Empoli (4-3-2-1): Vicario; Stojanovic, Ismajli, Luperto, Parisi; Haas, Marin, Bandinelli; Baldanzi, Bajrami; Satriano.
A disp.: Perisan, Ujkani, Cacace, Walukiewicz, Ebuehi, Guarino, Grassi, Henderson, Akpa Akpro, Degli Innocenzi, Fazzini, Cambiaghi, Lammers, Pjaca, Ekong. All.: Zanetti

Dopo le fatiche di Anfiled e di Bergamo, Spalletti deve per forza cambiare qualcosina, anche perché nel frattempo Kvara non ha recuperato dall'infortunio e Zielinski ha avuto un problemino. 
Vanno dentro Ndombele e Raspadori, preferito al match winner di Bergamo Elmas.
Ostigard e Mario Rui in difesa, mentre Politano si sistema a destra.

L'Empoli si conferma avversario indigesto per gli azzurri, che nelle ultime tre sfide con i toscani sono sempre usciti battuti.
Malgrado gli azzurri esercitino una certa pressione (a ritmo tutt'altro che elevato, va detto), fanno una fatica tremenda a trovare il varco. 
Buttiamo una valanga di palloni in mezzo, ma tutti bassi e corti, che diventano facile preda per le respinte di Ismajli e Luperto. 
E quando creiamo premesse buone, loro ci fermano con le cattive (3 ammoniti nei primi 35 minuti).

Per vedere una palla gol bisogna aspettare il 35': cross di Di Lorenzo (il primo buono fatto dagli azzurri), Raspadori aggancia in area e tira, ma Vicario blocca. 
Al 45' ancora Raspadori vicino al gol, sull'imbeccata di Ndombele in area di rigore. La palla sibila vicino al palo.

Dopo l'intervallo il Napoli si presenta con un piglio diverso.
Osimhen alza oltre la traversa un cross di Di Lorenzo.
Al 52' Raspadori porge una palla d'oro a Anguissa che dal dischetto spara alto.
Subito dopo rischiamo su tiro di Bandinelli alto di poco (Meret c'era).

Al 59' ci prova Ndombele da fuori, ma è facile la presa di Vicario.
Al 61' una punizione di Raspadori viene girata di testa da Osimhen, ancora alto.

Primi cambi per Spalletti al 64'.
Dentro Lozano, Elmas e Zielinski, escono Politano, Ndombele e Raspadori.

E' la svolta.

Al 67' spunto del neoentrato Lozano sulla destra, cross basso che Marin respinge corto, Osimhen si mette tra lui e il pallone e si fa buttare giù. Rigore (generoso, va detto). Dagli undici metri va Lozano: Vicario tocca il suo tiro ma non trattiene, ed è 1-0.

Raggiunto il vantaggio, il Napoli alza i giri e aggredisce di più per chiuderla.
Subito dopo Lozano dà un'altra svolta al match, guadagnandosi il secondo giallo a Luperto, che viene ESPULSO.

Da qui in poi il Napoli si piazza nella metà campo toscana e palleggia, cercando ogni tanto l'affondo.
Al 75' su cross di Mario Rui, Osimhen sfrutta l'incertezza di Vicario per colpire di testa da mezzo metro, ma la palla resta nei pressi della linea e l'Empoli spazza e si salva.
All'80' Di Lorenzo strappa palla in anticipo e la dà a Osimhen, che va solo di potenza e la manda in curva.
All'86' Lozano libera Zielinski al tiro, ma è alto.
All'88' la chiudiamo: Lozano (ancora lui), mette dentro un cross perfetto per Zielinski che arriva di gran carriera e la spedisce dentro, 2-0.

Entrano anche Simeone e Demme per Osimhen e Lobotka per la passerella finale.


RISULTATI
19.04
Lecce
Como
0 - 3
19.04
Monza
NAPOLI
0 - 1
19.04
Roma
Verona
1 - 0
20.04
Genoa
Lazio
-
20.04
Empoli
Venezia
-
20.04
Parma
Juventus
-
20.04
Milan
Atalanta
-
20.04
Torino
Udinese
-
20.04
Cagliari
Fiorentina
-
20.04
Bologna
Inter
-
CLASSIFICA
1
Inter
71
2
NAPOLI
71
3
Atalanta
61
4
Juventus
59
5
Roma
57
6
Bologna
57
7
Lazio
56
8
Fiorentina
53
9
Milan
51
10
Udinese
41
11
Torino
40
12
Como
39
13
Genoa
37
14
Verona
32
15
Cagliari
30
16
Parma
28
17
Lecce
26
18
Venezia
24
19
Empoli
24
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
27.04
Inter
Roma
27.04
Juventus
Monza
27.04
Como
Genoa
27.04
Lazio
Parma
27.04
Fiorentina
Empoli
27.04
Venezia
Milan
27.04
Atalanta
Lecce
27.04
Verona
Cagliari
27.04
Udinese
Bologna
27.04
NAPOLI
Torino