napoli_cremonese_20222023_kvara.jpg

NAPOLI, non è coppa Italia: 3-0 alla Cremonese e siamo di nuovo a +16

Scritto da -

Al Napoli basta un'acceleratina ogni tanto per stendere anche la Cremonese, riportarsi a +16 sull'Inter e accorciare il tempo che ci condurrà allo Scudetto.
Segnano i soliti: Kvara, Osimhen e... Elmas, che ormai è il terzo bomber azzurro.

Stavolta la ciambella alla Cremonese non viene fuori col buco, nonostante (come era accaduto in Coppa Italia) qualche gentile omaggio dell'arbitro... soprattutto il mancato rosso di Vasquez (e forse anche un rigore a fine primo tempo).

FORMAZIONI UFFICIALI:
NAPOLI 4-3-3: Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Minjae, Mario Rui, Anguissa, Lobotka, Zielinski, Lozano, Osimhen, Kvaratskhelia.
A disposizione: Gollini, Marfella, Bereszynski, Olivera, Ostigard, Juan Jesus, Zedadka, Demme, Elmas, Gaetano, Ndombele, Zerbin, Politano, Raspadori, Simeone. All. Spalletti
CREMONESE 3-5-2: Carnesecchi; Ferrari, Chiriches, Vasquez; Sernicola, Pickel, Meité, Benassi, Aiwu; Tsadjout, Afena-Gyan.
A disposizione: Saro, Sarr, Valeri, Ciofani, Ghiglione, Castagnetti, Acella, Galdames. All. Ballardini

Spalletti conferma la squadra di La Spezia, preferendo ancora Lozano a Politano. Ballardini invece deve far fronte all'emergenza, puntando sulle sue frecce in attacco Tsadjout e Afena-Gyan, giustizere degli azzurri in Coppa Italia.
Prima del match vengono premiati Osimhen e Spalletti come migliori delle loro categorie a gennaio in Serie A.

Non ci sono sorprese riguardo al canovaccio del match: il Napoli prova a far girare palla, la Cremonese è blindata dietro (sostanzialmente è un 5-3-2) ma tutt'altro che rinunciataria.
Anzi, a dirla tutta sono proprio i grigiorossi che si fanno preferire in avvio.

Infatti dopo che Di Lorenzo impegna Carnesecchi dal limite (6'), i lombardi su rapida ripartenza mettono Vasquez davanti a Meret, ma l'esterno si allunga un filo il pallone e pimoba su di lui Lozano (!) a mettere in angolo. Salvataggio provvidenziale.

Siamo un po' svagati (specie Anguissa), ma anche senza brillare produciamo diverse occasioni.
Al 15' Mario Rui strozza dal limite un tiro comodo. Poi al 19' Di Lorenzo gira di testa un corner teso, Carnesecchi alza oltre la traversa.
Al 21' ecco il colpo del campione: Kvaratskhelia recupera un cross lungo quasi sulla bandierina, avanza e finta un corss, poi scarica un tiro nell'angolo lontano, 1-0.

Eppure la Cremonese c'è. Anzi attacca quanto noi, ma con enormi differenze di qualità. Loro ci provano ma non pungono (l'unico tiro è di Benassi al 37', facile per Meret), noi invece arriviamo al tiro con frequenza.
Al 27' cross di Di Lorenzo, stacco di Kvara e palla fuori.
Al 33' il cross è di Lozano, Osimhen vola in cielo ma manda alto.
Al 38' Lobotka dal limite chiama ancora in causa Carnesecchi.
Al 44' Kvara entra in area e finisce giù: proteste azzurre. A prima vista pare che Ferrari allunga una gamba e stende il georgiano, ma un'altra inquadratura fa capire che in realtà Kvara inciampa sulla gamba di appoggio di Ferrari, mentre quella che il difensore allunga non lo tocca.

In avvio di ripresa la Cremonese viene graziata, come era già successo in Coppa Italia: Vasquez stampa i tacchetti sul collo del piede di Lozano, ed era già ammonito. Ma l'arbitro non tira fuori l'altro giallo.
Due minuti dopo Lozano li salta tutti e arriva al tiro, Carnesecchi alza in angolo.

Poi comincia una fase di torpore generale, che viene interrotta al 64' dal raddoppio: angolo battuto da Zielinski, Di Lorenzo gira a rete, Carnesecchi salva, Kim in tuffo ributta verso la porta e Osimhen la tocca da zero metri, 2-0.
Paradossalmente, sul 2-0 la gara si fa più aperta e divertente.
Al 66' Kvara è altruista ma sbaglia il tocco per Lozano che era solo.

Entrano Olivera ed Elmas per Mario Rui e Zielinski.
E il macedone è la solita sentenza: minuto 79', Di Lorenzo gliela imbuca in area, lui scarica il diagonale e fa 3-0.

Per la passerella finale entrano anche Raspadori, Ndombele e Demme.


RISULTATI
19.04
Lecce
Como
0 - 3
19.04
Monza
NAPOLI
0 - 1
19.04
Roma
Verona
1 - 0
20.04
Empoli
Venezia
2 - 2
20.04
Bologna
Inter
1 - 0
20.04
Milan
Atalanta
0 - 1
21.04
Cagliari
Fiorentina
1 - 2
21.04
Torino
Udinese
2 - 0
21.04
Genoa
Lazio
0 - 2
21.04
Parma
Juventus
1 - 0
CLASSIFICA
1
Inter
71
2
NAPOLI
71
3
Atalanta
64
4
Bologna
60
5
Juventus
59
6
Lazio
59
7
Roma
57
8
Fiorentina
56
9
Milan
51
10
Torino
43
11
Udinese
41
12
Como
39
13
Genoa
37
14
Verona
32
15
Parma
31
16
Cagliari
30
17
Lecce
26
18
Venezia
25
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
27.04
Inter
Roma
27.04
Juventus
Monza
27.04
Como
Genoa
27.04
Lazio
Parma
27.04
Fiorentina
Empoli
27.04
Venezia
Milan
27.04
Atalanta
Lecce
27.04
Verona
Cagliari
27.04
Udinese
Bologna
27.04
NAPOLI
Torino