napoli_torino_11_20232024_kvara.jpg

NAPOLI, nuova frenata: 1-1 col Torino e la Champions torna un miraggio

Scritto da -

Se con la Juve il Napoli aveva raccolto più di quanto meritato, con il Torino centra solo un pareggio che però lascia l'amaro in bocca, viste le tante occasioni costruite dagli azzurri. Una beffa, che rende assai complicato sperare ancora nella Champions.

Si sapeva che sarebbe stata una sfida scorbutica, perché il Torino gioca addosso all'uomo e statisticamente Orsato - che tollera il gioco maschio - non ci porta bene (2 sole vittorie azzurre nelle ultime 16 partite dirette da lui). Il direttore di gara è stato fischiato a fine partita, perché i 6 minuti di recupero sono parsi pochini se contiamo quante volte i giocatori granata hanno fatto ostruzionismo buttandosi sistematicamente a terra.

Ma è andata così, e adesso la vera impresa dovremo provare a farla martedì sera a Barcellona.

FORMAZIONI UFFICIALI
NAPOLI (4-3-3):
Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Juan Jesus, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia. Allenatore: Calzona.
A disposizione: Contini, Gollini, Natan, Traoré, Rrahmani, Olivera, Simeone, Lindstrom, Mazzocchi, Dendoncker, Raspadori.
TORINO (3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Djidji, Buongiorno, Masina; Bellanova, Linetty, Gineitis, Rodriguez; Vlasic; Pellegri, Zapata. Allenatore: Paro (squalificato) Juric.
A disposizione: Gemello, Popa, Sanabria, Sazonov, Kabic, Lazaro, Okereke, Vojvoda, Savva.

C'è la Champions a Barcellona martedì, ma Calzona non ha intenzione di fare turnover, soprattutto in attacco. Il cambio obbligato è Ostigard per Rrahmani, che ha accusato un problema muscolare con la Juventus (va comunque in panchina). Mario Rui si riprende il posto da terzino, mentre Zielinski è preferito a Traoré (visto che il polacco comunque non giocherà a Barcellona).
Il Torino si presenta al Maradona abbastanza rabberciato: Juric, che non va in panchina perché squalificato, ha mezzo centrocampo fuori (Ricci, Ilic e Tameze).

Il canovaccio è quello che ci si poteva aspettare: il Torino marca a uomo a tutto campo, con Djidji che si incolla a Kvara e quasi sempre ottiene il raddoppio (se non la marcatura tripla) sul georgiano. Proprio a sinistra abbiamo dei problemi, anche perché Mario Rui sale poco per via della "minaccia" Bellanova, e Zielinski è poco più che una presenza numerica in campo.
A destra invece si vedono le cose migliori, soprattutto grazie alla verve di Politano.

Al 9' l'esterno azzurro si fa tutto il campo e serve Osimhen, che però non riesce ad arrivare al tiro.
Al 13' di nuovo Politano sugli scudi: ruba palla sulla tre quarti, affonda centralmente e dà un cioccolatino a Kvara che spara addosso a Milinkovic Savic.
Sull'angolo seguente, Osimhen di testa sfiora il palo.
Sempre dal lato destro arriva un'altra occasione al 23': cross di Anguissa, Osimhen salta bene ma colpisce male da 5 metri mettendo fuori.

Da metà tempo in poi si acuiscono i problemi, perché facciamo molta fatica a superare la prima linea del pressing granata.

Al 28' prima occasione Toro: Lobotka va in chiusura al limite dell'area, Zielinski è imbambolato e Zapata lo brucia tirando subito, Meret risponde alla grande deviando il tiro indirizzato all'angolino.
Il Napoli si rivede al 43': Politano crossa in mezzo, Kvara sbuca e in tuffo devia di testa, Milinkovic Savic devia in angolo.

Nella ripresa si rivede ancora Politano, che stavolta fa tutto da solo e calcia anche, ma è un tiro semplice per Milinkovic Savic.
Il Napoli piano piano comincia ad alzare il ritmo, magari rischiando anche qualcosina. E al 61' la sblocchiamo: Juan Jesus ferma Vlasic al limite e fa ripartire Anguissa che allarga subito per Kvara, il georgiano premia la sovrapposizione di Mario Rui e poi si butta in mezzo, per andare a raccogliere al volo proprio il cross del portoghese e deviarlo alle spalle di Milinkovic Savic, 1-0.

Il Torino manda subito in campo Sanabria, che immediatamente pareggia: angolo e mischione in area, un rimpallo su Anguissa diventa un assist per l'attaccante che in rovesciata batte Meret, 1-1. Ironia della sorte, non segnava dal 3-0 al Napoli dell'andata.

Calzona cambia: fuori Politano e Zileinski, dentro Raspadori e Traoré.
Al 76' palla buona per Osimhen, che riceve palla da un colpo di testa goffo di Buongiorno e calcia da posizione molto defilata, addosso al portiere. Sull'angolo, stacco di Juan Jesus e Milinkovic Savic prende anche questa.
Altro cambio all'80: Olivera per Mario Rui.

Il Napoli attacca, ma non sfonda e intanto cresce il nervosismo perché i giocatori del Torino vanno a terra ogni 50 secondi e chiedono le cure mediche.
All'86' Kvara ci prova da fuori, ma Milinkovic Savic respinge la sua sassata.
Al 91' il georgiano è pure sfortunato, perché il suo cross si stampa sulla TRAVERSA, poi Di Lorenzo di testa mette fuori.

Esce Lobotka, entra Lindstrom al 92'.
Al 93' ancora Kvara al tiro, la palla si abbassa all'improvviso e sfiora la traversa.


RISULTATI
19.04
Lecce
Como
0 - 3
19.04
Monza
NAPOLI
0 - 1
19.04
Roma
Verona
1 - 0
20.04
Empoli
Venezia
2 - 2
20.04
Bologna
Inter
1 - 0
20.04
Milan
Atalanta
0 - 1
21.04
Cagliari
Fiorentina
-
21.04
Torino
Udinese
-
21.04
Genoa
Lazio
-
21.04
Parma
Juventus
-
CLASSIFICA
1
Inter
71
2
NAPOLI
71
3
Atalanta
64
4
Bologna
60
5
Juventus
59
6
Roma
57
7
Lazio
56
8
Fiorentina
53
9
Milan
51
10
Udinese
41
11
Torino
40
12
Como
39
13
Genoa
37
14
Verona
32
15
Cagliari
30
16
Parma
28
17
Lecce
26
18
Venezia
25
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
27.04
Inter
Roma
27.04
Juventus
Monza
27.04
Como
Genoa
27.04
Lazio
Parma
27.04
Fiorentina
Empoli
27.04
Venezia
Milan
27.04
Atalanta
Lecce
27.04
Verona
Cagliari
27.04
Udinese
Bologna
27.04
NAPOLI
Torino