napoli_atalanta_20232024.jpg

NAPOLI, capolinea Champions. L'ATALANTA ci travolge 0-3, da domani si rifonda tutto

Scritto da -

Nell'uovo di Pasqua il Napoli trova l'amaro bigliettino "addio alla Champions" ( e probabilmente addio a ogni tipo di coppa europea). L'Atalanta infatti passa al Maradona senza neppure viaggiare a chissà che ritmo; gli basta solo sfruttare le nostre colossali distrazioni.

Volendo vedere il lato positivo, da domani si potrà programmare la prossima stagione sapendo il budget quale sarà, e cominciando dal nuovo allenatore visto che Calzona ha sprecato la sua unica chance.

FORMAZIONI UFFICIALI
NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Mario Ruiz; Anguissa, Lobotka, Traore; Politano, Osimhen, Raspadori.
A disp.: Contini, Gollini, Natan, Olivera, Mazzocchi, Zielinski, Cajuste, Lindstrom, Dendoncker, Simeone, Ngonge. All.: Calzona
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Scalvini, Hien, Kolasinac; Hateboer, De Roon, Ederson, Zappacosta; Pasalic, Miranchuk; Scamacca.
A disp.: Musso, Rossi, Toloi, Holm, Palomino, Djimsiti, Bakker, Ruggeri, Koopmeiners, Adopo, Toure, Lookman. All.: Gasperini

La sosta delle Nazionali ha portato il vantaggio di avere Osimhen in forma più brillante, ma al tempo stesso ci priva di Kvara che è tornato con un problema muscolare dalla Georgia (non va neppure in panchina). Calzona sceglie Raspadori per sostituirlo, con Traoré che continua ad essere preferito a Zielinski.
Non che a Gasparini sia andata meglio, visto che per colpa delle Nazionali ha perso De Ketelaere e può portare Koopminers solo in panchina.

Come preannunciato, prima del match vengono intraprese diverse iniziative anti-razzismo, come l'inginocchiamento dei calciatori azzurri a metà campo prima del fischio iniziale.

Si parte a ritmo sostenuto, col primo episodio che spaventa il Napoli dopo appena 2 minuti: errore di Rrahamni a metà campo, ripartenza atalantina con palla verticale per Miranchuk che arriva al limite e spara di precisione, ma ci salva il PALO. Sul prosieguo dell'azione, Juan Jesus è provvidenziale a deviare un cross allungandolo in angolo.
La paura dà convinzione all'Atalanta e intimorisce il Napoli, che per diversi minuti fa molta fatica ad arriva nella tre quarti avversaria.

Solo verso il 10' cominciamo ad affacciarci meglio nella metà campo avversaria.
Al 12' Traoré si libera per tirare in area, ma poi cerca un dribbling superfluo e perde palla.
Pochi secondi dopo palla nel mezzo per Osimhen, che di testa ci arriva bene ma non può dare forza al tiro e Carnesecchi blocca.

Sembra un buon momento per gli azzurri, ma al 26' passa l'Atalanta. Cross lungo per Hateboer che fa sponda in mezzo, Scamacca ha un contatto sospetto con Rrahamni che va giù, l'azione prosegue con Pasalic che la sporca in mezzo per Miranchuk che è solo e per poco non sbaglia pure, ma fa 0-1.

Il Napoli potrebbe rimediare subito, perché Anguissa imbuca per Osimhen che anticipa Carnescchi ma gli può solo calciare addosso.
Ma due minuti dopo Meret ci salva, uscendo due volte sui piedi di Pasalic e Kolasinac con grande coraggio.

Essere sotto nel punteggio ci rende frenetici e arruffoni, e proprio così matura il raddoppio nerazzurro a fine primo tempo: Juan Jesus anticipa Scamacca che però gli monta addosso, senza eccessi, e gli soffia palla. Lo stesso Scamacca dal limite infila l'angolino, 0-2.
Si va all'intervallo tra i fischi.

Entrano Zielinski e Ngonge. Escono Traoré e Raspadori.

Al 54' il manifesto di come le cose vanno storte al Napoli quest'anno: Zielinski spara una botta da posizione impossibile e centra il PALO, sulla respinta Lobotka tira dal limte, la palla viene sporcata da Osimhen e Caresecchi la toglie dalla porta deviandola con l'aiuto del PALO.

Il Napoli prova, anche generosamente, a spingersi avanti.
Al 67' esce anche Politano, entra Lindstrom.
Al 75' esce Anguissa e va dentro Simeone, ma il gol lo sfiora l'Atalanta con Lookman, che imepgna Meret.

Una combinazione Simeone-Osimhen porta il nigeriano al tiro, Carnesecchi respinge.
Il duello si ripete all'80', e lo vince ancora il portiere.
All'85' mischione in area bergamasca, ma la palla finisce fuori di un pelo.
Il gol arriva, ma lo fa Koopminers all'88', con un diagonale perfetto, 0-3.



RISULTATI
19.04
Lecce
Como
0 - 3
19.04
Monza
NAPOLI
0 - 1
19.04
Roma
Verona
1 - 0
20.04
Empoli
Venezia
2 - 2
20.04
Bologna
Inter
1 - 0
20.04
Milan
Atalanta
-
21.04
Cagliari
Fiorentina
-
21.04
Torino
Udinese
-
21.04
Genoa
Lazio
-
21.04
Parma
Juventus
-
CLASSIFICA
1
Inter
71
2
NAPOLI
71
3
Atalanta
61
4
Bologna
60
5
Juventus
59
6
Roma
57
7
Lazio
56
8
Fiorentina
53
9
Milan
51
10
Udinese
41
11
Torino
40
12
Como
39
13
Genoa
37
14
Verona
32
15
Cagliari
30
16
Parma
28
17
Lecce
26
18
Venezia
25
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
27.04
Inter
Roma
27.04
Juventus
Monza
27.04
Como
Genoa
27.04
Lazio
Parma
27.04
Fiorentina
Empoli
27.04
Venezia
Milan
27.04
Atalanta
Lecce
27.04
Verona
Cagliari
27.04
Udinese
Bologna
27.04
NAPOLI
Torino