juventus-stadium-1.jpg

JUVE e NAPOLI non si fanno male: 0-0 allo Stadium

Scritto da -

Primo, non perderla. Questo è lo spirito con cui Juve e Napoli si sono affrontate nel big match del sabato allo Stadium. Lo 0-0 è una logica conseguenza di questo approccio molto cauto, che non sposta di una virgola l'umore e le ambizioni di entrambe.
Il Napoli - soprattutto nel secondo tempo - ha lasciato il pallino alla Juve, ma alla fine dei giochi sono proprio gli azzurri a produrre le palle gol più nitide del match e anche gli unici due veri tiri in porta (con McTominay e Politano).
Se Conte chiedeva conferme nella prima vera sfida di vertice della stagione, le ha avute.

FORMAZIONI UFFICIALI
JUVENTUS - (4-2-3-1): Di Gregorio; Savona, Kalulu, Bremer, Cambiaso; Locatelli, McKennie; Nico Gonzalez, Koopmeiners, Yildiz; Vlahovic.
In panchina per la Juventus: Perin, Pinsoglio, Gatti, Danilo, Adzic, Thuram, Fagioli, Weah, Douglas Luiz, Cabal, Rouhi, Mbangula. All Motta
NAPOLI - (4-3-2-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Kvaratskhelia, Lukaku, Politano.
In panchina per il Napoli: Caprile, Contini, Mazzocchi, Rafa Marin, Juan Jesus, Spinazzola, Zerbin, Gilmour, Folorunsho, Raspadori, Neres, Simeone, Ngonge. All. Conte.

Prima della sfida si erano spese tante chiacchiere su formazione e cambi di modulo, alla fine Conte decide di inserire McTominey per Mazzocchi, passando alla difesa a 4 con uno schema ad albero di Natale. Olivera vince il ballottaggio con Spinazzola.

Juve e Napoli confermano di essere due serissime candidate al podio finale del campionato. Squadre molto attente, con impronta di gioco chiara, brave a difendersi ma mai rinunciatarie.
Quello che manca è il ritmo, decisamente bassino. Alla fine del primo tempo ci conteranno solo 2 tiri in porta (entrambi del Napoli).

Da un parte la difesa azzurra fa una gran bella figura: Olivera e Di Lorenzo sono bravi nelle diagonali sui cross al centro, Rrahmani e Buongiorno chiudono un paio di mischie per vie centrali.
Dall'altra parte però gli errori di Lukaku e Kvara sono un po' tanti.
Comincia il belga al 17', macinando lentamente un bel pallone di McTominay. Poco dopo butta via anche un bel filtrante di Kvara in area. Il georgiano invece un paio di volte va a imbutarsi nel mezzo anziché servire i compagni.

Il più brillante alla fine è McTominay, che peraltro al 28', dopo un recupero palla e una percussione centrale, scocca una sassata che costringe Di Gregorio alla respinta a mani aperte.
Poco dopo il Napoli perde Meret per un problema muscolare, debutta in azzurro Caprile.
A tempo scaduto il secondo tiro in porta, questo ancora più pericoloso. McTominey si guadagna una punizione che Politano calcia a effetto, Lukaku sfiora appena e il portiere della Juve deve superarsi per impedire che la palla s'insacchi alle sue spalle.

Nella ripresa non c'è Vlahovic, dentro Weah.
Al 49' primo tiro Juve: è di Yildiz, velleitario e dritto tra le braccia di Caprile. Più pericolosa è però la risposta del Napoli (54'): Politano scappa via e arriva al limite, poi calcia sfiorando la traversa.
Due minuti dopo Stadium furioso per un tocco di Olivera di piede, che Caprile va a prendere con le mani.

La partita la fa la Juve ma sbatte sul muro del Napoli, che si chiude benissimo però non riesce a innescare il contropiede.
Al 70' la chance migliore per i bianconeri, quando Cambiaso sale palla al piede  e manda in tilt il "gioco delle coppie" difensivo, alla fine scarica in area per Koopminers che per fortuna spara alto.

Conte cala allora un triplo cambio al 72', modificando l'intero tridente: Neres, Simeone e Folorunsho per Politano, Lukaku e Kvara.
All'86' esce Lobotka ed entra Gilmour.
Un minuto dopo un retropassaggio sbagliato di Folorunsho lancia Weah verso la porta, Buongiorno gli sporca il tiro in angolo.
E' l'ultimo sussulto del match, perché Simeone al 90' decide di tirare (male) in porta da metà campo, anziché servire Neres in campo aperto.


RISULTATI
19.04
Lecce
Como
0 - 3
19.04
Monza
NAPOLI
0 - 1
19.04
Roma
Verona
1 - 0
20.04
Genoa
Lazio
-
20.04
Empoli
Venezia
-
20.04
Parma
Juventus
-
20.04
Milan
Atalanta
-
20.04
Torino
Udinese
-
20.04
Cagliari
Fiorentina
-
20.04
Bologna
Inter
-
CLASSIFICA
1
Inter
71
2
NAPOLI
71
3
Atalanta
61
4
Juventus
59
5
Roma
57
6
Bologna
57
7
Lazio
56
8
Fiorentina
53
9
Milan
51
10
Udinese
41
11
Torino
40
12
Como
39
13
Genoa
37
14
Verona
32
15
Cagliari
30
16
Parma
28
17
Lecce
26
18
Venezia
24
19
Empoli
24
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
27.04
Inter
Roma
27.04
Juventus
Monza
27.04
Como
Genoa
27.04
Lazio
Parma
27.04
Fiorentina
Empoli
27.04
Venezia
Milan
27.04
Atalanta
Lecce
27.04
Verona
Cagliari
27.04
Udinese
Bologna
27.04
NAPOLI
Torino