napoli_festa_vittoria_20242025_1.jpg

NAPOLI, 3-1 al Como e allungo (temporaneo) in vetta. Azzurri a +4

Scritto da -

Il Napoli vince ancora e allunga temporaneamente a +4 in vetta. Ma il 3-1 al Como è faticosissimo, molto più di quanto dice il punteggio.
Specialmente il primo tempo è pessimo. "Tutta colpa di quel gol a freddo", avrebbe detto Oronzo Canà. Già perché il Napoli sblocca la gara dopo solo 28 secondi, ma poi sparisce dal campo. Per fortuna abbiamo un allenatore che quando s'incazza riesce a trasformare la squadra, che infatti nella ripresa aggredisce, torna in vantaggio e poi non concede niente all'avversario. Infine, cala il tris e sfiora pure il poker.

FORMAZIONI UFFICIALI
Napoli (4-3-3): Caprile; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Kvaratskhelia. All. Conte.
Como (4-2-3-1): Audero; Van der Brempt, Dossena, Kempf, Moreno; Sergi Roberto, Perrone; Strefezza, Paz, Fadera; Cutrone. All. Fabregas.

Nessun cambio di formazione rispetto al successo contro il Monza. Caprile è alla seconda da titolare dopo l'infortunio di Meret, mentre Politano viene ancora preferito a Neres e Olivera a Spinazzola.

La partita comincia come meglio non potrebbe: palla da Di Lorenzo a Lukaku, che la difende e imbuca in area per McTimoney che stoppa e la piazza nell'angolino lontano, 1-0 dopo solo 28 secondi!

Raggiunto il vantaggio, il Napoli si abbassa molto e cede campo al Como, per provare a sfruttare il contropiede. Il problema è che non lo farà mai, soprattutto perché Lukaku è quasi fermo, mentre Kvara è quasi spettatore (vanificando peraltro il "mazzo" che Politano si fa dall'altra parte).
Non sfruttiamo neppure la differenza fisica grandemente a nostro vantaggio. Così il Como ci palleggia in faccia per tutto il tempo, e spesso ci porta al guinzaglio per la nostra metà campo, dove peraltro sbagliamo una vagonata di passaggi.

Tuttavia il tiro dalla distanza sarà l'unica arma che lasciamo al Como, perché grazie al lavoro di Politano siamo sempre a difenderci a 5, e spazi in area non ce ne sono.
Colpevolmente però, di spazio ne lasciamo fin troppo dal limite dell'area.
Un doppio errore di Lukaku e Olivera (5') manda al tiro Strefezza da lontano, fuori di poco.
Così al 24' Nico Paz ci prova una prima volta, e va fuori. Al 31' ci prova una seconda volta, e centra il PALO. Al 42' ci prova una terza volta, para Caprile.
Al 43' però, Strefezza imbuca l'angolo giusto da fuori area e fa 1-1.

Nella ripresa il Napoli ha decisamente un altro piglio.
Olivera (al 49') compie una doppia "mandrakata": prima strappa palla a Sergi Roberto, ma Lukaku la riperde subito, poi l'uruguaiano anticipa Sergi Roberto che lo tocca in area e lo stende. E' rigore. Dal dischetto va Lukaku che lo tira basso e centrale, ma basta per battere Audero, 2-1.

Stavolta il Napoli non ricasca nell'errore, e anziché abbassarsi va in pressing alto e feroce.
Un fallaccio a metà campo su Anguissa, non visto da Feliciani (decisamente scarso) scatena il nervosismo in campo.
Al 63' Feliciani ne combina una colossale: Lobotka avvia un contropiede e lancia Kvara, il georgiano entra in area e al momento di calciare viene spinto a due mani da dietro, ma l'arbitro dice che è tutto ok e il VAR (essendo una valutazione di intensità del contatto) non interviene.

La partita diventa assai sporca e ruvida, anche perché comincia a subentrare la stanchezza.
Al 75' altra imbucata di Lobotka per Kvara, che fa tutta la metà campo palla al piede, entra in area ma poi spara dritto tra le braccia di Audero.
Poi i cambi di Conte: Neres per Kvara e Mazzocchi per Politano.
All'86' Lukaku fa la terza cosa buona del giorno: riceve palla, la difende e poi vede il taglio di Neres, recapitandogli un pallone d'oro che il brasiliano trasforma nel 3-1.

Altri cambi: Simeone per Lukaku, Spinazzola per Buongiorno e Gilmour per Lobotka.
Al 95' Neres potrebbe fare doppietta, ma dopo una fuga di 60 metri spara addosso a Audero.


RISULTATI
19.04
Lecce
Como
0 - 3
19.04
Monza
NAPOLI
0 - 1
19.04
Roma
Verona
1 - 0
20.04
Genoa
Lazio
-
20.04
Empoli
Venezia
-
20.04
Parma
Juventus
-
20.04
Milan
Atalanta
-
20.04
Torino
Udinese
-
20.04
Cagliari
Fiorentina
-
20.04
Bologna
Inter
-
CLASSIFICA
1
Inter
71
2
NAPOLI
71
3
Atalanta
61
4
Juventus
59
5
Roma
57
6
Bologna
57
7
Lazio
56
8
Fiorentina
53
9
Milan
51
10
Udinese
41
11
Torino
40
12
Como
39
13
Genoa
37
14
Verona
32
15
Cagliari
30
16
Parma
28
17
Lecce
26
18
Venezia
24
19
Empoli
24
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
27.04
Inter
Roma
27.04
Juventus
Monza
27.04
Como
Genoa
27.04
Lazio
Parma
27.04
Fiorentina
Empoli
27.04
Venezia
Milan
27.04
Atalanta
Lecce
27.04
Verona
Cagliari
27.04
Udinese
Bologna
27.04
NAPOLI
Torino