spal-napoli-ghoulam-2017.jpg

Super-Faouzi lancia il Napoli: 2-3 sofferto alla Spal. Milik crac, che ansia

Scritto da -

Soffertissima, forse anche più delle precedenti. Il Napoli vince al Paolo Mazza, con un protagonista assolutamente inedito: Ghoulam. L'algerino toglie le castagne dal fuoco all'82' (salvando da una pioggia di critiche Reina e Rog, coprotagonisti del 2-2 spallino) regalando la vetta solitaria al Napoli in attesa della Juve.

Sarri rilancia in difesa Maksimovic e ripropone il centrocampo visto con lo Shakhtar, più o meno con gli stessi esiti della Champions. Nel primo tempo infatti Diawara si distrae troppo spesso e sbaglia diversi appoggi, mentre Zielinski si vede di rado. L'unico che emerge è Hamsik, protagonista peraltro del primo acuto del match (5') quando va via in area e prova a sorprendere Gomis con un tiro sul primo palo. Il portiere senegalese blocca.

In attacco il più vivace è Insigne, che al 10' ci prova da fuori senza però impegnare più di tanto Gomis. Mertens invece si vede poco, così come Callejon.

Le note più dolenti però sono in difesa, dove Maksimovic è palesemente arrugginito. La sua linea con Koulibaly è pessima, ed è proprio così che nasce il gol a sorpresa della Spal. Antenucci va alle spalle di Kalidou perché tanto Maksimovic lo tiene in gioco, di sponda serve Schiattarella che dai 25 metri scarica un radente precisissimo che va a spegnersi nell'angolino.

Fortuna che un minuto dopo ci pensa Insigne a rimettere le cose a posto, quando riceve palla poco dentro l'area e in posizione centrale, e senza guardare si gira e spara alle spalle di Gomis, 1-1.

Il Napoli dà la sensazione di poter completare anche il sorpasso, ma c'è troppa imprecisione (anche il campo in condizioni pessime non aiuta di certo) nel momento di piazzare il colpo. I minuti così scorrono e tra una zampata di Insgine e un tiro da fuori di Zielinski (entrambe parate da Gomis) ci si avvia al riposo senza che il risultato cambi.

E non cambia neppure il copione del match nella ripresa, con il Napoli che fatica terribilmente a perforare il muro spallino. Sarri al 60' richiama Hamsik per inserire Allan, ma il primo sussulto lo produce addirittura Ghoulam, che al 62' si infila bene in area e calcia da pochi passi, ma Salomon ci mette il piedone e salva.

Viste le difficoltà a sfondare, al 70' Sarri cambia modulo e passa al 4-2-3-1, trando fuori Zielinski per inserire Milik. Passa un minuto e arrivano i frutti, perché la Spal perde qualche riferimento e mostre le crepe: Ghoulam crossa al centro un pallone d'oro, la difesa spallina perde di vista Callejon che si inserisce e di testa da due metri facendo 1-2.

Sulle ali dell'entusiasmo, il Napoli sfiora il raddoppio due volte in tre minuti con Milik e Mertens, ma Gomis ci mette una pezza. E subito dopo, ottenuto il vantaggio, Sarri torna al 4-3-3 richiamando Mertens per Rog.

Il croato impiega un secondo per far capire come mai non vede spesso il campo, visto che su un pallone al limite entra con foga su un avversario regalando una punizione d'oro a Viviani. Il resto della frittata la combina Reina, che si posiziona male e si fa uccellare sul suo palo, 2-2. Scoramento puro.

Con dieci minuti da giocare ancora, ci vuole una grande giocata per ritrovare il vantaggio. La perla la sforna Ghoulam, che all'82' parte da centrocampo, si beve in velocità tre avversari e appena entrato in area di piatto piazza la palla nell'angolino lontano: 2-3, show!.

Con la Spal tutta protesa in avanti, il Napoli sfiora il poker in contropiede ma Milik, sull'ottimo lancio di Rog, spara addosso a Gomis in uscita.
Il polacco poco dopo è protagonista dell'episodio che lascia tutti con l'ansia: improvvisamente pianta il ginocchio per terra e cade giù, richiamando subito l'ingresso dei sanitari. Il polacco deve uscire in barella, accompagnato dalla preoccupazione di tutti che possa essere qualcosa di serio.

Ansia che viene mitigata al 95', quando il triplice fischio regala al Napoli tre record: quello di 18 risultati utili di fila, quello delle 6 vittorie di fila nelle prime giornate di campionato, e quello degli 11 successi consecutivi (tra stagione scorsa e attuale).


RISULTATI
19.04
Lecce
Como
0 - 3
19.04
Monza
NAPOLI
0 - 1
19.04
Roma
Verona
1 - 0
20.04
Empoli
Venezia
2 - 2
20.04
Bologna
Inter
1 - 0
20.04
Milan
Atalanta
0 - 1
21.04
Cagliari
Fiorentina
-
21.04
Torino
Udinese
-
21.04
Genoa
Lazio
-
21.04
Parma
Juventus
-
CLASSIFICA
1
Inter
71
2
NAPOLI
71
3
Atalanta
64
4
Bologna
60
5
Juventus
59
6
Roma
57
7
Lazio
56
8
Fiorentina
53
9
Milan
51
10
Udinese
41
11
Torino
40
12
Como
39
13
Genoa
37
14
Verona
32
15
Cagliari
30
16
Parma
28
17
Lecce
26
18
Venezia
25
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
27.04
Inter
Roma
27.04
Juventus
Monza
27.04
Como
Genoa
27.04
Lazio
Parma
27.04
Fiorentina
Empoli
27.04
Venezia
Milan
27.04
Atalanta
Lecce
27.04
Verona
Cagliari
27.04
Udinese
Bologna
27.04
NAPOLI
Torino