lazio-napoli-2018-insigne.jpg

BUONA LA PRIMA: Lazio-Napoli 1-2. Ancelotti zittisce le critiche con Milik e Insigne

Scritto da -

Buonissima la prima. Ancelotti sbanca l'Olimpico con Milik e Insigne e per una settimana almeno spazza via un sacco di critiche piovute soprattutto per via del mercato. La vince sfruttando le lezioni impartite in tre anni da Sarri, ma mettendoci tanto del suo soprattutto nel finale, quando il Napoli finisce con un 4-5-1 senza vergognarsi di spazzare via anche qualche pallone.

Il tecnico emiliano lascia in panchina Mertens (prevedibile) e Fabian Ruiz, mentre in campo vanno subito Milik e Zielinski. C'è anche Allan, visto che l'esperimento "fantasia" in mezzo al campo è andato maluccio e serve uno che corre e randella.
Per il resto tutto secondo copione.

Lazio: Strakosha, Luiz Felipe, Acerbi, Radu; Marusic, Parolo, Badelj, Milinkovic, Caceres; Luis Alberto, Immobile.
Napoli: Karnezis, Hysaj, Albiol, Koulibaly, Mario Rui; Allan, Hamsik, Zielinski; Callejon, Milik, Insigne. All.: Carlo Ancelotti.

Il primo tempo scorre via per 25 minuti al piccolo trotto, perché siamo al 18 agosto e tutti sono consapevoli che nel motore non c'è tutta questa benzina. Eccezion fatta per una conclusione svirgolata di Luis Alberto (20') e un colpo di testa moscio e alto di Hysaj (22') non si vede nulla.

Al 25' però il match si accende. Lancio lungo a cercare Immobile, il centravanti si beve tre difensori azzurri con un tacco a rientrare e poi di sinistro batte Karnezis, 1-0.

Il Napoli non reagisce. Sembra spento e sfilacciato, senza idee. Ma nell'ultimo quarto d'ora si rianima all'improvviso. Milik arriva con un pelo di ritardo sul cross basso di Allan (33'), poi Insigne si divora il pareggio tentando un tiro a giro - fuori - davanti a Strakosha (35'), poi Zielinski fa tremare la traversa (40') con un tiro da fuori deviato da Acerbi.


Il pareggio sembra il giusto premio al 41', quando Milik ribatte a rete una corta respinta di Strakosha su tiro di Zielinski. Tutti esultano, ma dopo 4 minuti la rete viene annullata per un (evidente) fallo di Koulibaly su Radu.

Ma non è ancora finita. Milik al 45' scatta in profondità su filtrante di Hamsik e impegna Strakosha. Ma al 45' lo stesso Milik è puntualissimo a mettere nel sacco un cross basso al volo di Callejon (su servizio di Insigne), 1-1.

Nella ripresa Inzaghi deve fare subito un cambio forzato: Bastos prende il posto di Luiz Felipe.
L'avvio è molto promettente per il Napoli. Al 48' Milik sfiora il raddoppio con un tiro a giro da fuori area, anche se Insigne era soletto a sinistra e poteva essere servito. Al 56' gran recupero di Mario Rui su Marusic, cross basso in mezzo e salvataggio miracoloso di Radu.
La pressione azzurra viene premiata al 58': cross di Callejon, Allan sporca la traiettoria del pallone, Insigne la controlla poco dentro l'area e con un tiro a giro di prima intenzione batte Strakosha, 1-2!.

Va detto che prima dell'1-2 aveva rischiato anche il Napoli, quando su calcio d'angolo un paio di spizzate facevano finire la palla a Immobile sul secondo palo, ma l'attaccante colpisce come può e manda fuori.

Raggiunto il vantaggio, il Napoli fa possesso e cerca soprattutto di non correre rischi inutili. Ancelotti richiama Hamsik per inserire Diawara (70'), poi toglie Insigne (colpito duro) per Mertens (75') e infine ci sarà spazio per Rog (85') al posto di Zielinski.

Il Napoli amministra senza affanni e senza strafare. Rischia soltanto nel convulso finale, quando Albiol e Kaoulibaly si fanno sorprendere da Acerbi su calco d'angolo, col pallone che si stampa all'incrocio dei pali (91'). Ma rischiamo anche di fare tris, quando Callejon spalanca la porta davanti a Milik, ma Bastos in scivolata gli respinge il tiro ormai destinato in fondo al sacco.

Tre minuti dopo arriva il fischio finale di Banti, che si conferma amuleto azzurro contro la Lazio: quando c'è lui, con i biancocelesti vinciamo sempre.



RISULTATI
19.04
Lecce
Como
0 - 3
19.04
Monza
NAPOLI
0 - 1
19.04
Roma
Verona
1 - 0
20.04
Empoli
Venezia
2 - 2
20.04
Bologna
Inter
1 - 0
20.04
Milan
Atalanta
0 - 1
21.04
Cagliari
Fiorentina
-
21.04
Torino
Udinese
-
21.04
Genoa
Lazio
-
21.04
Parma
Juventus
-
CLASSIFICA
1
Inter
71
2
NAPOLI
71
3
Atalanta
64
4
Bologna
60
5
Juventus
59
6
Roma
57
7
Lazio
56
8
Fiorentina
53
9
Milan
51
10
Udinese
41
11
Torino
40
12
Como
39
13
Genoa
37
14
Verona
32
15
Cagliari
30
16
Parma
28
17
Lecce
26
18
Venezia
25
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
27.04
Inter
Roma
27.04
Juventus
Monza
27.04
Como
Genoa
27.04
Lazio
Parma
27.04
Fiorentina
Empoli
27.04
Venezia
Milan
27.04
Atalanta
Lecce
27.04
Verona
Cagliari
27.04
Udinese
Bologna
27.04
NAPOLI
Torino