juve-napoli-2019-43-dilorenzo-1.jpg

PAGELLE Juventus-Napoli 4-3. DI LORENZO e LOZANO le note liete, ANCELOTTI deve riflettere su molte cose

Scritto da -

Meret 6: Becca 4 gol, senza mai avere troppe colpe. Ci salva un paio di volte (Kehidra e Douglas Costa).
Di Lorenzo 6.5: Ronaldo è un fantasma finché non si sposta sulla parte di Mario Rui (e segna). Il primo gol in azzurro avrebbe potuto portare un punto, ma lo ricorderà comunque.
Manolas 6: I gol non lo vedono mai colpevole. e segna quello che dà il via alla rimonta azzurra.
Koulibaly 5: Pesa come un macigno l'autogol finale. Ma anche sul 2-0 Higuain se l'era bevuto alla grande.
Ghoulam 5: Dura un tempo durante il quale combina poco e si becca un giallo.

Allan 6: L'unico che prova a fare a spallate a centrocampo per un tempo. Ma spesso viene preso in mezzo. Il suo tiro al 13' avrebbe potuto disegnare un'altra partita.
Zielinski 5.5: L'assist per Lozano e alcuni strappi, ma la fase difensiva è disastrosa.

Callejon 5.5: Appannatissimo e spesso in ritardo, specie quando Zielinski lo lancia verso la porta e lui sta fermo (42'). Nel secondo tempo va un po' meglio, e firma l'assist del 3-3.
Fabián 5.5: Nel 4-2-3-1 sembra un pesce fuor d'acqua. Nella ripresa va a centrocampo accanto ad Allan e tutto funziona molto meglio.
Insigne 5.5: Il meno peggio del primo tempo. Almeno ci prova, anche se sbatte sempre su Bonucci.

Mertens 5: A Firenze si era acceso all'improvviso. A Torino resta in stand by per quasi tutto il match.

ENTRATI
Lozano 6.5: Entra e segna ancora al debutto. Sfiora un altro gol, si guadagna l'ammonizione di Alex Sandro.
Mario Rui 6: Diagonale pessima (anzi non la fa) in occasione del 3-0. Assist su punizione per Manolas.
Elmas 6: Commette il fallo da cui nasce la punizione decisiva. Al di là di questo episodio si batte con grinta per il tempo che ha a disposizione.

ALLENATORE
Ancelotti 5: Se parli di Scudetto e presenti un Napoli così vulnerabile, è chiaro che sul 3-0 ti esponi a un bel po' di sberleffi. Il 4-3 finale camuffa un po' le sue colpe, e magari servirà a tenere a galla l'idea di essere al livello della Juve. Alla fine del primo tempo deve cambiare modulo, perché quel 4-2-3-1 - anche per via degli interpreti - è un eccesso in casa della Juve, che ringrazia per i tanti varchi e senza neppure essere tanto arrembante colpisce due volte (con una traversa e un miracolo di Meret). Pessimo il posizionamento sul calcio d'angolo da cui nasce l'1-0.
Nella ripresa, col 4-4-2 si vede un Napoli completamente diverso, con il miglioramento della prestazione soprattutto di Fabian Ruiz e Zielinski. La sensazione è che modulo e uomini vadano associati decisamente meglio.

img di Stefano Mastro


RISULTATI
29.03
Como
Empoli
1 - 1
29.03
Venezia
Bologna
0 - 1
29.03
Juventus
Genoa
1 - 0
29.03
Lecce
Roma
0 - 1
30.03
Fiorentina
Atalanta
1 - 0
30.03
Cagliari
Monza
3 - 0
30.03
Inter
Udinese
2 - 1
30.03
NAPOLI
Milan
2 - 1
31.03
Lazio
Torino
1 - 1
31.03
Verona
Parma
0 - 0
CLASSIFICA
1
Inter
67
2
NAPOLI
64
3
Atalanta
58
4
Bologna
56
5
Juventus
55
6
Roma
52
7
Lazio
52
8
Fiorentina
51
9
Milan
47
10
Udinese
40
11
Torino
39
12
Genoa
35
13
Como
30
14
Verona
30
15
Cagliari
29
16
Parma
26
17
Lecce
25
18
Empoli
23
19
Venezia
20
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
06.04
Genoa
Udinese
06.04
Lecce
Venezia
06.04
Bologna
NAPOLI
06.04
Milan
Fiorentina
06.04
Empoli
Cagliari
06.04
Roma
Juventus
06.04
Atalanta
Lazio
06.04
Torino
Verona
06.04
Parma
Inter
06.04
Monza
Como