spal-napoli-2019-milik-1.jpg

NAPOLI da schiaffi: con la SPAL gioca solo alla fine e pareggia 1-1 (gol di Milik)

Scritto da -

E' un Napoli da prendere a schiaffoni, che decide di giocare solo dal 70' una partita che - visti i risultati altrui - avrebbe dovuto giocare alla morte da subito. Eppure era anche andato avanti subito, ma poi l'errore di un acerbo Elmas ci è costato il pareggio. Però mancavano ancora 75 minuti alla fine, di tempo per vincere ce n'era.
Bisogna interrogarsi sul perché di diverse scelte di Ancelotti, che continua a tenere Di Lorenzo a sinistra, pur portando Ghoulam in panchina. E perché tolga Mertens dal campo, quando c'era da dare la scossa finale.

Cambia tanto il tecnico azzurro Ancelotti, per la sfida contro la spal che andrà in scena alle 15 al Mazza. Ospina prende il posto tra i pali dell'ex di turno Meret, mentre il resto della difesa vista a Salisburgo è confermata. A centrocampo Elmas prende il posto di Callejon, mentre al centro ci sono Allan e Zielinski. A sinistra torna Insigne, in attacco Mertens-Milik.

FORMAZIONI UFFICIALI
SPAL Berisha; Tomovic, Vicari, Igor; Strefezza, MIssiroli, Murgia, Kurtic, Reca; Petagna, Paloschi.
A disposizione: Thiam, Letica, Cionek, Valdifiori, Valoti, Moncini, Floccari, Sala, Felipe, Salamon, Mastrilli. All. Semplici
NAPOLI (4-4-2): Ospina, Malcuit, Koulibaly, Luperto, Di Lorenzo, Elmas, Allan, Zielinski, Insigne, Mertens, Milik.
A disposizione: Meret, Karnezis, Makismovic, Tonelli, Ghoulam, Fabian, Gaetano, Callejon, Lozano, Younes, Llorente. All. Ancelotti

Il disegno tattico di Ancelotti prevede Mertens in posizione di trequartista alle spalle di Milik, anche se il belga si accende a intermittenza, così come fa Insigne. Chi invece non si accende mai è Elmas, che nella posizione inedita di esterno destro oltre a combinare poco in attacco, combinerà dei guai anche in difesa.

Nel primo quarto d'ora ci sono tre sussulti. Il primo dopo 2' di gioco, con la traversa di Petagna su punizione. Il secondo all'11, con il vantaggio azzurro firmato Milik, che da fuori area infilza Berisha sulla sua sinistra.
Il terzo è al 15', quando Strafezza approfitta di un sonnecchiante Insigne per anticiparlo, crossare in mezzo e trovare libero (per colpa di Elmas che non lo segue) Kurtic, che rasoterra insacca il pareggio spallino (15').

Dopo il botta e risposta iniziale, il Napoli prende campo ma senza combinare granché, anche perché c'è una ossessiva insistenza nel cercare l'imbucata profonda anziché l'aggiramento della difesa spallina.
Si sobbalza poco. Al 34' Mertens viene innescato da Insigne, crossa basso ma Tomovic anticipa Milik.
Al 37' c'è un giallo: lancio di Insigne per Mertens che rimette in mezzo, Vicari tocca con la mano ed è rigore. La Penna tentenna, poi viene richiamato al VAR e toglie il penalty.

L'episodio manda in confusione proprio l'arbitro e innervosisce il Napoli, che negli ultimi 5 minuti si disunisce e per poco Koulibaly e Ospina non combinano una frittata (42'), con Kutric che tocca fuori.



La ripresa si apre con lo stesso copione blando del primo tempo. Quando Ospina compie un prodiugio su colpo di testa di Vicari (51'), Ancelotti decide che è ora di cambiare. Fuori Elams, dentro Fabian.
Finalmente si prova a ragionare di più, senza buttare palla dentro per forza.
Proprio Fabian al 60' sfiora la traversa dalla distanza.

Al 68' altro cambio, stavolta forzato. Malcuit si fa male al ginocchio, al suo posto entra a sorpresa Callejon, con Allan che va a fare il terzino destro, sebbene non giochi in linea con gli altri centrali.
Tre minuti dopo fuori Mertens, dentro Llorente.

Il Napoli ha cambiato tattica, vuole attirare tutti in area, per crossare al centro o creare lo spazio per liberare i centrocampisti al tiro dal limite.
E' proprio così che nasce il palo di Fabian Ruiz al 74'.
Al 79' invece è Milik che dal limite impegna Berisha, che un minuto dopo si ripete ancora sul polacco.

E' un assalto.
Al 95' Milik fa tutto benissimo meno il cross al centro, che è un siluro verso Llorente che a porta vuota non può che tentare di fare il possibile, e finisce per mandare fuori.


RISULTATI
19.04
Lecce
Como
0 - 3
19.04
Monza
NAPOLI
0 - 1
19.04
Roma
Verona
1 - 0
20.04
Empoli
Venezia
2 - 2
20.04
Bologna
Inter
1 - 0
20.04
Milan
Atalanta
0 - 1
21.04
Cagliari
Fiorentina
-
21.04
Torino
Udinese
-
21.04
Genoa
Lazio
-
21.04
Parma
Juventus
-
CLASSIFICA
1
Inter
71
2
NAPOLI
71
3
Atalanta
64
4
Bologna
60
5
Juventus
59
6
Roma
57
7
Lazio
56
8
Fiorentina
53
9
Milan
51
10
Udinese
41
11
Torino
40
12
Como
39
13
Genoa
37
14
Verona
32
15
Cagliari
30
16
Parma
28
17
Lecce
26
18
Venezia
25
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
27.04
Inter
Roma
27.04
Juventus
Monza
27.04
Como
Genoa
27.04
Lazio
Parma
27.04
Fiorentina
Empoli
27.04
Venezia
Milan
27.04
Atalanta
Lecce
27.04
Verona
Cagliari
27.04
Udinese
Bologna
27.04
NAPOLI
Torino