http://www.napoligol.it/foto/2015/05/pesaola.jpg

La SSC Napoli ricorda il Petisso: «Sei l'indimenticabile monumento della storia azzurra»

Scritto da -

«Il Napoli piange la scomparsa di Bruno Pesaola leggenda del calcio mondiale e monumento della storia azzurra. A Napoli è stato prima calciatore e poi allenatore. Da giocatore vanta 253 presenze (14esimo azzurro di sempre) da allenatore 306 panchine totali e 237 in campionato, ancor oggi record assoluto. Ma non bastano i numeri a scandire la sua epopea.

Quando parlava di se stesso diceva “Mi sento più napoletano che argentino”. E da napoletano se n'è andato oggi a 89 anni. Nato ad Avellaneda e cresciuto col mito del River Plate negli occhi, arrivò da noi nell'Italia del dopoguerra. Lo chiamavano il “Petisso” che in argentino significa “piccolino”, per la sua statura. Ma nessuno al tempo poteva mai immaginare quanto un uomo così piccolo potesse scrivere una storia tanto grande.

Di Napoli si innamorò subito, tanto da trascorrerci anche il viaggio di nozze con la adorata moglie Ornella. E cominciò la sua avventura in azzurro, prima da calciatore calciatore nell'Era del grande Monzeglio e poi da allenatore conquistando in azzurro due storiche promozioni in A e vincendo la Coppa Italia nel 1962.

Pesaola non era solo calcio, ma anche letteratura. Discuteva come un saggio, amava le parabole filosofiche. Introdusse l'eloquenza applicata al pallone con un coinvolgente gusto per l'ironia.

I suoi proverbi divennero famosissimi, le sue iperboli sono ancora nel nostro immaginario, il suo cappotto di cammello fu amuleto e simbolo del mito. Lo scudetto da tecnico lo conquistò con la Fiorentina ed ancora oggi nel riflesso dell'Arno lo ricordano come un mezzo miracolo. Ma in fondo all'anima c'è sempre stato il sogno di vincere al Napoli. Eppure il suo trionfo più grande non è scritto sugli almanacchi ma è riconosciuto dalla gente. Per una salvezza che valse quanto un tricolore, nel suo ultimo anno da allenatore. Subentrò a Giacomini nella stagione 1982/83 e tornò a sedersi in panchina al San Paolo in un disperato Napoli-Genoa. Quasi al 90esimo Ferrario andò a tirare il rigore della vita. Pesaola si voltò, non ebbe il coraggio di guardare. Stretto nel suo cappotto di cammello, baciando un crocifisso appeso al collo, col timore che troppo amore gli facesse scoppiare il cuore. Il San Paolo urlò, lui pianse di gioia. Era così il Petisso. Anche oggi che ci ha lasciato un vuoto che sembra un'immensità. Ed una storia da raccontare per l'eternità.

Il Presidente Aurelio De Laurentiis, i dirigenti, l'allenatore, lo staff tecnico, la squadra e tutta la SSC Napoli partecipano commossi al dolore della famiglia per la scomparsa del grande Bruno Pesaola, il mitico “Petisso” indimenticabile monumento della storia azzurra.»

FONTE SSC NAPOLI


  Commenti (0) Inserisci un commento (I commenti saranno sottoposti a moderazione)




Inserisci un commento
Nome (obbligatorio)

Email (obbligatorio, non sarà pubblicata)

Sito Web


Antispam: scrivi solo le lettere (case sensitive)
1Z4h8R
RISULTATI
19.04
Lecce
Como
0 - 3
19.04
Monza
NAPOLI
0 - 1
19.04
Roma
Verona
1 - 0
20.04
Empoli
Venezia
2 - 2
20.04
Bologna
Inter
1 - 0
20.04
Milan
Atalanta
0 - 1
21.04
Cagliari
Fiorentina
-
21.04
Torino
Udinese
-
21.04
Genoa
Lazio
-
21.04
Parma
Juventus
-
CLASSIFICA
1
Inter
71
2
NAPOLI
71
3
Atalanta
64
4
Bologna
60
5
Juventus
59
6
Roma
57
7
Lazio
56
8
Fiorentina
53
9
Milan
51
10
Udinese
41
11
Torino
40
12
Como
39
13
Genoa
37
14
Verona
32
15
Cagliari
30
16
Parma
28
17
Lecce
26
18
Venezia
25
19
Empoli
25
20
Monza
15
PROSSIMO TURNO
27.04
Inter
Roma
27.04
Juventus
Monza
27.04
Como
Genoa
27.04
Lazio
Parma
27.04
Fiorentina
Empoli
27.04
Venezia
Milan
27.04
Atalanta
Lecce
27.04
Verona
Cagliari
27.04
Udinese
Bologna
27.04
NAPOLI
Torino