http://www.napoligol.it/foto/2016/04/nuovosanpaolo.jpg

Il Roma - Ecco come sarà il nuovo stadio San Paolo

Scritto da -

Un mega-restyling in stile Maracanà per il San Paolo. Il nuovo stadio del Napoli disegnato dal Comune comincia a prendere forma in una serie di immagini realizzate dagli uffici tecnici del Municipio. Maxi-schermi e tabelloni luminosi a led esterni a ricoprire i pilastri portanti. E, ancora, una nuova area parcheggio, un sistema capillare di telecamere di videosorveglianza, restyling per bagni, spogliatoi e palestre. Insonorizzazione completa dell’impianto, per bloccare le vibrazioni. Nuovo look per l’area pre-filtraggio, dove saranno migliorati i tornelli. Sostituiti integralmente, poi, i sediolini. Le poltroncine saranno più ampie e adeguate agli standard Uefa. Mentre per la copertura realizzata con Italia ’90 si fanno largo tre ipotesi: demolirla completamente, lasciarla dov’è, migliorandola, o modificarla. La soluzione dipenderà in larga misura dalla disponibilità economica. Il terzo anello, invece, resterà chiuso. Confermata, infine, la pista di atletica a bordo campo. Capienza finale dello stadio: circa 55mila spettatori. Ecco il nuovo tempio del calcio partenopeo immaginato dal sindaco Luigi de Magistris. Il progetto preliminare realizzato dal Servizio Progettazione Realizzazione e Manutenzione Impianti Sportivi del Comune di Napoli è ormai quasi ultimato, mancano solo le ultime limature. La delibera che dà il là all’operazione sarà approvata dalla giunta molto probabilmente la prossima settimana. Costo iniziale dei lavori: 25 milioni di euro, finanziati dal Credito Sportivo. Ma non sono esclusi ulteriori interventi migliorativi che potrebbero essere coperti con le risorse destinate all’ammodernamento degli impianti sportivi napoletani per le Universiadi del 2019, nonché con le pubblicità ed i fondi privati.

IL TEAM. Il progetto preliminare del nuovo San Paolo è stato realizzato dal gruppo di progettazione guidato dal direttore centrale Infrastrutture del Comune di Napoli, l’ingegner Andrea Esposito, responsabile del procedimento l’architetto Aniello Napolitano, mentre del gruppo di progettazione fanno parte l’istruttore tecnico Aniello Manzo, il geometra Domenico Menniti, l’istruttore tecnico Salvatore Riccardi, il funzionario geometra Aldo Siniscalco, il funzionario Ingegnere Nicola Speranza. A completare la squadra i collaboratori edili architetti Simona Fiorenza e Ilaria Iuliano e l’ingegnere Vincenzo Spalice, giovani tirocinanti del progetto Garanzia Giovani e autori delle immagini renderizzate che corredano il programma presentato al Credito Sportivo e che ci consentono di ammirare lo stadio come sarà in futuro.

COSA SI FARÀ? Il piano prevede l’«adeguamento dell’impianto in conformità alle direttive della Uefa, la verifica di idoneità statica della struttura, la certificazione di rispondenza degli impianti alle normative vigenti, l’ottemperanza alle prescrizioni impartite dagli Organi Superiori di controllo (Gos, Cpv, Questura).

GLI INTERVENTI. I punti fondamentali sono 17: «La sostituzione della totalità dei sediolini, dei piazzali e delle gradinate, che saranno impermeabilizzate. Il completamento e la messa in sicurezza e la verifica strutturale delle carpenterie metalliche (verifica bullonatura ed opere accessorie). Il ripristino e la messa in sicurezza dei cancelli interni e di intervarco, nonché delle opere in ferro. Stessa operazione per la copertura esistente, con integrazione analoga quale opera di adeguamento funzionale. Quindi, le opere edili di ripristino funzionale dei locali uffici, sale conferenze, ospitalità, spogliatoi, compresa l’attintatura delle opere in cemento. Le opere generali per il mantenimento della sicurezza e la realizzazione di area da adibire ad autorimessa. La realizzazione di nuovi blocchi bagni e il rifacimento di parte del totale di quelli esistenti. La manutenzione straordinaria delle strutture in cemento armato (salvaguardia biennale dei copri ferri). L’adeguamento funzionale e la ristrutturazione dell’impianto videosorveglianza. L’attintatura delle opere in ferro. Il ripristino e il mantenimento dell’efficienza dei tornelli. Il contenimento delle emissioni sonore durante gli eventi nelle zone con presenza di edifici con civili abitazioni poste in vicinanza dell’anello stadio. La messa in opera di nuove reti di distribuzione idrica ed antincendio. La ristrutturazione locativa ed impiantistica delle palestre e degli uffici posti nei locali interrati, con la realizzazione di un impianto di ricambio aria. Infine, la sostituzione delle botole di accesso al campo con sistema automatico di apertura-chiusura.

CAPIENZA 55MILA POSTI. La capienza dello stadio sarà ridotta da 60mila a 55mila spettatori, in ossequio alle nuove norme Uefa che prevedono regole rigide per le vie di fuga, con corridoi per 10mila spettatori per ogni settore. I nuovi sediolini, in compenso, saranno più larghi e confortevoli. Saranno installate poltroncine antivandalo, costo circa 6 milioni di euro. L’ammodernamento dell’impiantistica prevede anche l’adeguamento degli impianti elettrici e idrici, con nuovi bagni anti-teppista, per limitare i danni che l’amministrazione è chiamata ad affrontare ogni settimana, ed il rifacimento degli spogliatoi.

PISTA DI ATLETICA. Sarà rimessa a nuovo la pista di atletica, adeguata alle norme Coni. I lavori prevedono una completa ripavimentazione. Costo: circa un milione di euro. L’obiettivo del Comune è di averla pronta per le Universiadi a Napoli del 2019

ZONA PRE-FILTRAGGIO. Sarà interamente rifatta l’area delle recinzioni esterne, cosiddetta zona di “pre-filtraggio”, realizzata per l’adeguamento della sicurezza dello stadio secondo le direttive del decreto Pisanu del 2006. Tutta l’area sarà ristrutturata con l’installazione di arredi urbani e decorazioni esteticamente più gradevoli, senza inficiare le esigenze di sicurezza.

NUOVA COPERTURA. Tre le ipotesi al vaglio per la copertura in metallo. La prima, la più radicale e costosa, prevede la rimozione integrale per recuperare la forma dell’antico catino di Carlo Cocchia. I pilastri saranno rivestiti di tabelloni pubblicitari luminosi. In alto, invece, megaschermi faranno scorrere high-lights e spot. La seconda ipotesi prevede una rimozione parziale dello scheletro metallico esterno, con delle migliorie tecniche. La terza, infine, lascia intatta l’armatura esterna, coprendola con un telone. Il progetto, inoltre, prevede la possibilità di rivestire interamente la copertura con pannelli fotovoltaici, con un’estensione di circa 36mila metri quadrati, che alimenteranno i maxi-schermi a led posizionati al di sotto, sia nella zona attualmente occupata dal terzo anello, sia sui pilastri. L’intenzione del Comune è di affidare la gestione della copertura alla ditta esterna che la realizzerà. Un intervento a costo zero per le casse pubbliche, visto che il privato potrà beneficiare degli incassi degli sponsor dei tabelloni per tutta la durata dell’appalto.

DURATA LAVORI. I primi cantieri per la manutenzione straordinaria partiranno secondo la road map del Comune entro luglio e dureranno circa 2 anni. Lo stadio sarà ristrutturato a pezzi, in modo da non interferire con il campionato di calcio e le altre iniziative sportive.

Fonte : Pierluigi Frattasi - Il Roma
img


  Commenti (0) Inserisci un commento (I commenti saranno sottoposti a moderazione)




Inserisci un commento
Nome (obbligatorio)

Email (obbligatorio, non sarà pubblicata)

Sito Web


Antispam: scrivi solo i numeri
z4A1i3
RISULTATI
31.01
Parma
Lecce
1 - 3
01.02
Udinese
Venezia
3 - 2
01.02
Monza
Verona
0 - 1
01.02
Atalanta
Torino
1 - 1
01.02
Bologna
Como
2 - 0
02.02
Fiorentina
Genoa
-
02.02
Cagliari
Lazio
-
02.02
Juventus
Empoli
-
02.02
Milan
Inter
-
02.02
Roma
NAPOLI
-
CLASSIFICA
1
NAPOLI
53
2
Inter
50
3
Atalanta
47
4
Lazio
39
5
Juventus
37
6
Bologna
37
7
Fiorentina
36
8
Milan
34
9
Roma
30
10
Udinese
29
11
Torino
27
12
Genoa
26
13
Verona
23
14
Lecce
23
15
Como
22
16
Empoli
21
17
Cagliari
21
18
Parma
20
19
Venezia
16
20
Monza
13
PROSSIMO TURNO
09.02
Inter
Fiorentina
09.02
Lazio
Monza
09.02
Como
Juventus
09.02
Lecce
Bologna
09.02
Cagliari
Parma
09.02
Venezia
Roma
09.02
Empoli
Milan
09.02
Verona
Atalanta
09.02
Torino
Genoa
09.02
NAPOLI
Udinese