http://www.napoligol.it/foto/fotoarchivio/corbo_antonio.jpg

Corbo: «Ecco le soluzioni per fare un grande Napoli»

Scritto da -

Il secondo posto vale il futuro quasi quanto lo scudetto perché conclude nel modo migliore la cavalcata della squadra. E la premia con una quarantina di milioni. Abbastanza per impostare un discorso nuovo. Porre le bassi ad un Napoli che può essere grande anche nei confini di un calcio ancora piccolo piccolo qual è il campionato italiano.
Programmare il nuovo Napoli è facile, se si parte da pochi elementi.
1) Il Napoli per struttura tecnica e societaria è in ritardo sulla Juve che ha già un fatturato rilevante, una panchina di lusso, ottimi giovani in giro.
2) Il Napoli fattura la metà della Juve (circa 350 milioni contro 170) e non ha altri soci o fonti per investire.
3) De Laurentiis ha i conti in ordine, ed è un grande merito il suo; ma non è disposto a investimenti cospicui o rischiosi, non apre a soci, ed è suo diritto decidere.
Quindi? Il Napoli ha poche ma buone soluzioni.
Non può rincorrere le Juve, troppo più avanti per una potenza societaria che, forse a sua insaputa, intimidisce anche gli arbitri, arbitri che nel dubbio sbagliano troppo spesso sulla pelle dei più deboli. Quante decisioni favorevoli hanno sospinto in alto la Juve? E quante sfavorevoli buttano giù il Frosinone di un civilissimo bravo Stellone? Il Napoli deve quindi fare la corsa su se stesso migliorando, con saggezza e competenza, la sua struttura tecnica. Può contare su un allenatore capace ed ambizioso come sul direttore sportivo. Cristiano Giuntoli conosce il mercato, ha l'intelligenza tecnica che mancava al club, è auspicabile che trovi le parole per convincere De Laurentiis sulle strategie, più difficile eludere le barriere finanziare del leggendario Chiavelli.
Migliorare se stesso vuol dire anche elaborare un piano con l'allenatore. Il ritardo della firma è probabilmente utile. Meglio discutere con calma. Non credo sia questione di soldi, o solo di soldi. Bisogna capire se Sarri riuscirà a collaborare nello sviluppo tecnico del Napoli, garantendo un più fluido ricambio di temi tattici e uomini in formazione. Occorrono più schemi e più giocatori da impiegare.
Solo elogi a Sarri, nessuno poteva fare meglio e di più. Ma rivedendo la partita di Roma è rimasto in balia dell'effetto Totti. Non si è capito se il Napoli nel finale stesse accelerando per vincere o attrezzandosi per difendere il pareggio così prezioso fino a mezzanotte. Tollerare Hamsik oltre ogni limite è stato il segnale di un fatale equivoco.
L'ultima delle soluzioni è legata a De Laurentiis. Sta nel calcio da troppo tempo per non conoscerlo. I risultati sono stati finora importanti. Un rapporto più franco con i tifosi, una vigilanza rigorosa nelle esternazioni, una maggiore autorevolezza nei rapporti con Federcalcio, Lega ed altri club possono favorire la conduzione del prossimo ciclo. (Fonte: Antonio Corbo per repubblica.it)


  Commenti (0) Inserisci un commento (I commenti saranno sottoposti a moderazione)




Inserisci un commento
Nome (obbligatorio)

Email (obbligatorio, non sarà pubblicata)

Sito Web


Antispam: scrivi solo le lettere (case sensitive)
8a1C5P
RISULTATI
07.02
Como
Juventus
1 - 2
08.02
Verona
Atalanta
0 - 5
08.02
Empoli
Milan
0 - 2
08.02
Torino
Genoa
1 - 1
09.02
Venezia
Roma
0 - 1
09.02
Cagliari
Parma
2 - 1
09.02
Lazio
Monza
5 - 1
09.02
Lecce
Bologna
0 - 0
09.02
NAPOLI
Udinese
1 - 1
10.02
Inter
Fiorentina
2 - 1
CLASSIFICA
1
NAPOLI
55
2
Inter
54
3
Atalanta
50
4
Lazio
45
5
Juventus
43
6
Fiorentina
42
7
Milan
38
8
Bologna
38
9
Roma
34
10
Udinese
30
11
Torino
28
12
Genoa
27
13
Cagliari
24
14
Lecce
24
15
Verona
23
16
Como
22
17
Empoli
21
18
Parma
20
19
Venezia
16
20
Monza
13
PROSSIMO TURNO
16.02
Genoa
Venezia
16.02
Juventus
Inter
16.02
Bologna
Torino
16.02
Lazio
NAPOLI
16.02
Fiorentina
Como
16.02
Parma
Roma
16.02
Atalanta
Cagliari
16.02
Udinese
NAPOLI
16.02
Monza
Lecce
16.02
Milan
Verona