Perché è stata accolta solo parzialmente la tesi del Napoli? Lo dice il comunicato integrale della Corte d'appello. La parta non ammessa è quella relativa al movimento di Irrati verso Higuain, che secondo la Corte non c'è. E' Higuain, dicono loro, che va verso l'arbitro.
Cosa dice la Corte
La Corte, basandosi sul referto dell’arbitro Irrati ha respinto la richiesta del Napoli, riguardo al fatto che sia stato l’arbitro a muoversi verso Higuain. Per i giudici «il referto è chiaro nell’imputare al calciatore Higuain il movimento che prelude al contatto fisico (..mi si avvicinava… Una volta giunto vicino a me..) così come è chiaro nella parte in cui, nel disegnare la complessiva condotta del calciatore nella sua evoluzione dinamica, descrive la progressione dell’azione culminata nella successiva (lieve) spinta all’indietro del direttore di gara».
Accolto il ricorso su "vergognoso"
«Va ridimensionata la valenza offensiva del primo segmento della condotta qui in rilievo, attesa la portata non direttamente lesiva dell’onore e del decoro del direttore di gara. Pur non dubitandosi della natura irrispettosa di siffatta aggettivazione, peraltro circostanziata da toni e modi decisamente inopportuni, non può essere revocato in dubbio, in linea con l’indirizzo prevalente di questa Corte, come essa, lungi dall’ascriversi ad una logica prettamente denigratoria che involga direttamente la persona dell’arbitro, esprima piuttosto, in ragione del suo stesso valore semantico, una critica sul suo operato».